Canti di femmine migranti: il senso di "Troiane" riletto da Nicola Alberto Orofino

Nicola Alberto Orofino
Nove manifestazioni estive nei mesi di luglio e agosto: musica, danza, rappresentazioni teatrali per la kermesse nazionale che si svolge in Sicilia nei teatri antichi e nei parchi archeologici: "Teatri di Pietra" (visualizza articolo di approfondimento).
Venerdì 29 agosto alle 21.15 al Teatro Antico di Akrai di Palazzolo Acreide, va in scena il "Canto di femmne migranti" tratto da le "Troiane" di Euripide e Omero nella elaborazione drammaturgica e nella regia di Nicola Alberto Orofino.
In provincia di Siracusa, il teatro antico è stato edificato su un pendio preesistente tra il secondo e il terzo secolo avanti Cristo. Sul palcoscenico Egle Doria, Silvio Laviano, Luana Toscano, Alessandra Barbagallo, Lucia Portale, Marta Cirello e Valeria La Bua.
Venerdì 29 agosto alle 21.15 al Teatro Antico di Akrai di Palazzolo Acreide, va in scena il "Canto di femmne migranti" tratto da le "Troiane" di Euripide e Omero nella elaborazione drammaturgica e nella regia di Nicola Alberto Orofino.
In provincia di Siracusa, il teatro antico è stato edificato su un pendio preesistente tra il secondo e il terzo secolo avanti Cristo. Sul palcoscenico Egle Doria, Silvio Laviano, Luana Toscano, Alessandra Barbagallo, Lucia Portale, Marta Cirello e Valeria La Bua.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo