"Arrivo di Angelica a Parigi": lo spettacolo al teatro dei Pupi
La rassegna "Il Palazzo Incantato: Le donne, i cavallier, l’armi e gli amori"coinvolge le botteghe artigiane di Via Bara all’Olivella, che dall’8 dicembre al 6 gennaio esporranno nei propri laboratori opere inedite dedicate all’Orlando furioso.
In strada, una particolare luminaria riproporrà la quartina che apre il poema ariostesco, richiamando lo spettacolo dei pupi ed evocando in tal modo l’antica tradizione popolare e illustre che ancora oggi incanta grandi e piccini. Questa settimana va in scena l'"Arrivo di Angelica a Parigi".
I quattro episodi dell’Opera dei pupi, diretti da Giacomo Cuticchio racchiudono l’essenza dell’Orlando Furioso. Raccontano la vicenda dall’arrivo della bellissima principessa Angelica alla corte di Carlo Magno, che provoca grande scompiglio tra i paladini del Re, fino alla pazzia di Orlando, che costringe Astolfo a raggiungere la luna in groppa all’Ippogrifo per recuperare il senno perduto.
I quattro episodi si fondano su regole sceniche antichissime. Ripropongono un piccolo ciclo nel quale si possono individuare alcuni elementi caratterizzanti, che legano la struttura narrativa dell’Opra al poema di Ariosto: l’amore, l’amicizia, il coraggio, la pazzia.
In strada, una particolare luminaria riproporrà la quartina che apre il poema ariostesco, richiamando lo spettacolo dei pupi ed evocando in tal modo l’antica tradizione popolare e illustre che ancora oggi incanta grandi e piccini. Questa settimana va in scena l'"Arrivo di Angelica a Parigi".
I quattro episodi dell’Opera dei pupi, diretti da Giacomo Cuticchio racchiudono l’essenza dell’Orlando Furioso. Raccontano la vicenda dall’arrivo della bellissima principessa Angelica alla corte di Carlo Magno, che provoca grande scompiglio tra i paladini del Re, fino alla pazzia di Orlando, che costringe Astolfo a raggiungere la luna in groppa all’Ippogrifo per recuperare il senno perduto.
I quattro episodi si fondano su regole sceniche antichissime. Ripropongono un piccolo ciclo nel quale si possono individuare alcuni elementi caratterizzanti, che legano la struttura narrativa dell’Opra al poema di Ariosto: l’amore, l’amicizia, il coraggio, la pazzia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi