Spettacoli (anche all'alba), musica e danza: il "Segesta Teatro Festival" nella terra del Mito

Teatro antico di Segesta
È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolge dal 2 agosto al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia.
Siamo nel Parco Archeologico di Segesta, in provincia di Trapani, fra il Teatro Antico, il Tempio Afrodite Urania e i comuni limitrofi circondati da vigneti e colline: Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci.
Ben 26 spettacoli di cui 7 Prime Nazionali, per un intenso mese di programmazione multidisciplinare fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri.
Sono tre gli elementi principali che danno forma alla programmazione 2022: la predilezione dei linguaggi innovativi che rendono vivi e attuali i testi classici, uno sguardo panoramico che da Oriente volge verso Ovest e il recupero del sacro in chiave contemporanea.
Il sacro come via necessaria a trascendere la realtà, a «superare la contingenza e la precarietà» attraverso «spettacoli che abbracciano temi eterni» e ci raccontano la "stratificazione del Mito", come afferma il direttore artistico, Claudio Collovà.
«Vedere "altro" e andare "oltre" attraverso un percorso fatto di emozioni, riflessioni e visioni del reale che - commenta Alberto Samonà, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - abbandonato il disincanto, magicamente si trova a poggiare su di un tempo immutato e immutabile, privo di orologi scandenti la quotidianità».
Visioni che gli artisti hanno urgenza di condividere con il pubblico - aggiunge il direttore del Parco Archeologico di Segesta, Luigi Biondo - «per gioire e stupirci, avvicinandoci a figure che rappresentano spiriti divini e creature antiche che possono condurci verso la nostra forza interiore».
Promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dall’Ente Parco Archeologico di Segesta, un festival che cambia nome e direzione artistica: a guidare questo primo, nuovo capitolo di una storia iniziata nel 1967, Claudio Collovà, regista di fama internazionale, autore e attore, nonché docente e già direttore delle Orestiadi di Gibellina dal 2009 al 2017.
Riconnettere il festival con le migliori esperienze internazionali nel campo della creazione contemporanea, reinterpretare il legame ideale con i fondatori del Teatro Antico, valorizzare le più interessanti espressioni artistiche del territorio e favorire e contribuire all’affermazione della Sicilia come "spazio di incontro tra culture e linguaggi", sono le traiettorie che segnano la rinnovata visione complessiva e le scelte artistiche di questo new deal, in sintonia con la più ampia offerta culturale del Parco Archeologico di Segesta.
Nell'ottica della collaborazione fra parchi archeologici della Sicilia e tra festival e istituzioni culturali, inoltre, un'ulteriore novità della programmazione 2022 è l’ospitalità che il STF offre al festival Ierofanie di Naxos Taormina e all’itinerante Festival della Bellezza.
Puoi consultare il programma completo sul sito del Segesta Teatro Festival.
INFO BIGLIETTI
Il costo dei biglietti varia a seconda dello spettacolo.
Teatro: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (dai 6 ai 12 anni)
Tempio: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 5 euro (dai 6 ai 12 anni)
Osservazioni astronomiche: 5 euro (biglietto unico)
Festival diffuso: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto), 3 euro (dai 6 ai 12 anni)
Ierofanie: 10 euro (intero), 7 euro (ridotto), 5 euro (dai 6 ai 12 anni)
Biglietto combinato - Teatro + Tempio + dinner (un giorno): 40 euro (intero), 30 euro (ridotto), 20 euro (dai 6 ai 12 anni)
Puoi consultare tutti i costi dei biglietti e degli abbonamenti nella pagina del botteghino sul sito del Festival.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo