"Speaking Tango" a Palermo: il ritmo argentino di Minino Garay in prima assoluta

Minino Garay
Sul palco del Cineteatro Golden di Palermo arriva il ritmo travolgente di Minino Garay che con il suo "Speaking Tango" porta in Sicilia una produzione originale in prima nazionale assoluta arricchendo di grande musica la nuova stagione di concerti della rassegna "Nomos Jazz".
Un'occasione per festeggiare i 40 anni di attività dell'associazione Catania Jazz, capitananta da Pompeo Benincasa, che torna con un calendario ricco di produzioni originali esclusive, diverse prime nazionali e regionali.
L'appuntamento è in programma giovedì 18 aprile al Cineteatro Golden di Palermo alle 21.30.
In questo spettacolo, l'artista soddisfa la passione per la spoken word, una forma di poesia recitata su uno sfondo di beat e improvvisazioni strumentali, antenato dello slam ed erede delle folgoranze degli Ultimi Poeti o Gil Scot Heron.
In "Speaking Tango", Minino Garay fa danzare parole rare con una voce profonda, tenera, sensuale o allucinata. Li pone, li progetta, li declama o li accarezza con sincerità senza filtri.
L'artista porta anche a compimento un interrogatorio artistico iniziato 20 anni fa. Decisivo è stato l’incontro con la poetessa e cantante Dana Bryant, la prima eroina del genere.
Sul palco con Minino Garay (batteria, voce), la formazione è formata da: Manu Codjia (chitarra), Cédric Hanriot (piano), Christophe Wallemme (contrabbasso). Patricio Tripa Bonfiglio (bandoneon), Maria Belem Giachello (danza, voce), Sebastian Jimenez (danza).
Questa sua ricerca artistica è iniziata 20 anni fa, condotta attraverso i suoi dischi, viene portata a compimento proprio in Speaking Tango, in cui Minino Garay fa danzare parole rare con una voce profonda, tenera, sensuale o allucinata. Le pone, le progetta, le declama o le accarezza con sincerità, senza filtri.
Decisivo per lui l'incontro con la poetessa e cantante Dana Bryant, prima eroina del genere.
La carriera artistica di Minino Garay è molto ampia, ha inciso più di 250 album con diversi artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui Dee Dee Bridgewater, Riccardo Bona, Jacky Terrasson, Oumou Sangaré, Paolo Fresu, Mercedes Sosa, Javier Girotto, Cecile McLorin Salvant, Richard Galliano, Ibrahim Maalouf, Baptiste Trotignon, Baptiste Herbin. Originario di Cordoba, da quando è arrivato in Francia nel 1990 non ha mai smesso di girare il mondo.
Nel 2004 è stato premiato con il "Django d’Or" nella categoria World Music.
Si è esibito in numerosi festival, tra cui Montreux Jazz festival, Nice Jazz festival, Montreal Jazz festival, North Sea Jazz, Saint Louis Jazz festival, JVC Jazz, La Villette and Heritage Jazz New Orleans.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Potete acquistare online i biglietti dei singoli concerti sul portale Diytickets (acquista singoli concerti a Palermo): occorre inserire il nome dello spettacolo nella barra di ricerca del sito).
Chi acquista online ha la possibilità di preordinare il singolo biglietto e pagarlo in contanti entro 24 ore dalla prenotazione nei Punti Money (bar, tabaccherie, edicole) del proprio territorio. È possibile anche prenotare i concerti chiamando allo 06-0406 (anche WhatsApp).
È possibile acquistare anche fisicamente i biglietti singoli al botteghino del cineteatro Golden a Palermo (via Terrasanta 60, telefono 091 6264702, 338 4181887 e 329 4921777, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.30).
Carta del docente e App18 sono validi sia per l'acquisto degli abbonamenti che dei singoli concerti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo