MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Solo per Lelio", tra invenzioni sonore e virtuosismi: tre concerti unici a Palermo

  • Solo per Lelio
  • Sala Perriera - Palermo
  • Parrocchia di Sant’Eugenio Papa - Palermo
  • Dal 5 al 7 dicembre 2024 (evento concluso)
  • 21.15 (giovedì e sabato), 19.00 (venerdì)
  • Concerti 5 e 7 dicembre: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto studenti, under 25 e Feltrinelli card). Concerto 6 dicembre: gratuito
  • Biglietti acquistabili online (concerto di giovedì 5 dicembre) e (concerto di sabato 7 dembre) oppure direttamente sui luoghi la sera stessa dei concerti (a partire da un'ora prima dell'inizio). Come arrivare alla Sala Perriera (clicca qui). Info ai numeri 329 3152030 o il 329 1051417
Balarm
La redazione
Il festival "Solo Per Lelio", organizzato da Curva Minore, prosegue a Palermo con altri tre appuntamenti da non perdere tra la Sala Perriera ai Cantieri alla Zisa e la Parrocchia Sant’Eugenio Papa.

Presi per mano dal pianoforte di Gabriele Catalanotto si va da Bach a Berio e si riparte da Bach per procedere attraverso i secoli fino agli autori contemporanei, sul filo dell'organo con la giovanissima giapponese Megumi Hamaya, per finire con le invenzioni musicali di Peter Ablinger eseguite dal flautista Erik Drescher.

Ecco il programma dei concerti in programma dal 5 al 7 dicembre e le info per l'acquisto dei biglietti.

Giovedì 5 dicembre
Sala Perriera - ore 21.15
GABRIELE CATALANOTTO, recital per pianoforte (da Bach a Berio)

Tanto giovane quanto talentuoso, il pianista palermitano conduce il pubblico attraverso l’evoluzione della poetica e del gesto al pianoforte, un viaggio nel panorama della composizione europea. Il suo programma spazierà da Bach a Berio, offrendo una perfetta sintesi di lirismo e virtuosismo, con accenti di estemporaneità e un attento gioco di contrappunti.

Biglietti: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto studenti, under25 e possessori della carta Feltrinelli) acquistabili online su Vivaticket o al botteghino della Sala Perriera (a partire da un'ora prima dell'inizio del concerto).

Venerdì 6 dicembre 
Parrocchia di Sant'Eugenio Papa (clicca qui per scoprire come arrivare) - ore 19.00
MEGUMI HAMAYA (Giappone), organo - "Di Gusti Riuniti" (concerto)

Si parte da Bach (Sinfonia dalla Cantata N.29 Wir danken dir Gott, wir danken dir) per procedere verso Scheidemann (Im Himmel hoch da komm ich her WV69), Franz Danksagmüller (Estampie) e arrivare a Giovanni Damiani per Oriens Origo Organica e uno Studio/ fantasia su una danza del Trecento (dal manoscritto di Robertsbridge). E ancora si ritorna all’indietro a Pablo Bruna, poi Bert Matter, Beethoven e Mozart.

Ingresso gratuito

Sabato 7 dicembre 
Sala Perriera - ore 21.15
"Against Nature" (progetto per flauto esteso)
PETER ABLINGER (composizione) e ERIK DRESCHER (flauti / bottiglie / tubi sonori / registri, canne d’organo e sho, organo a bocca asiatico)

Peter Ablinger è, come disse Christian Scheib, un "mistico dell'illuminazione", fa un uso personalissimo dei cosiddetti rumori, ma anche dei richiami e delle litanie; non più elementi per rompere l’armonia dello spazio, ma utensili per comprenderlo e superarlo. In questo caso le sue invenzioni per flauto esteso sono eseguite dal flautista, performer e curatore di musicacontemporanea con sede a Berlino, Erik Drescher.

Biglietti: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto studenti, under25 e possessori della carta Feltrinelli) acquistabili online su Vivaticket o al botteghino della Sala Perriera (a partire da un'ora prima dell'inizio del concerto).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE