"Siete contente di essere donna?: Andrea Giuseppe Cerra ne parla a Palazzo Bonocore

Andrea Giuseppe Cerra
Prosegue a Palermo "Bonocore Legge", la raffinata rassegna letteraria, curata da Lia Vicari e da CoopCulture, che ha ottenuto un grande successo a Palazzo Bonocore.
Il prossimo ospite della rassegna è Andrea Giuseppe Cerra che venerdì 16 maggio alle 17.30, parla del suo "Siete contente di essere donna?" Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia XIX-XX sec". [Rubbettino].
Dialogano con l'autore, Caterina Greco, Paola Nicita e Simonetta Trovato.
Il volume ripercorre alcune pratiche meridionali allo scopo di recuperarne la dimensione nazionale e internazionale nelle azioni e nelle teorie.
Così, dalla Legione delle Pie Sorelle, quale peculiare istituzione educativa, ad alcune esperienze significative dell’Ottocento borbonico in Sicilia, in funzione dell’istruzione e del lavoro femminili, in un continuo confronto tra pratiche e istituzioni, fino alle cooperative di donne di fine ’800 e inizi ’900 in Puglia.
Il filo conduttore della ricerca si snoda attraverso un contrappunto tra locale e globale, comprese le esperienze formative estere delle donne della filantropia patriottica, liberale e socialista del Meridione d’Italia.
Il prossimo ospite della rassegna è Andrea Giuseppe Cerra che venerdì 16 maggio alle 17.30, parla del suo "Siete contente di essere donna?" Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia XIX-XX sec". [Rubbettino].
Dialogano con l'autore, Caterina Greco, Paola Nicita e Simonetta Trovato.
Il volume ripercorre alcune pratiche meridionali allo scopo di recuperarne la dimensione nazionale e internazionale nelle azioni e nelle teorie.
Così, dalla Legione delle Pie Sorelle, quale peculiare istituzione educativa, ad alcune esperienze significative dell’Ottocento borbonico in Sicilia, in funzione dell’istruzione e del lavoro femminili, in un continuo confronto tra pratiche e istituzioni, fino alle cooperative di donne di fine ’800 e inizi ’900 in Puglia.
Il filo conduttore della ricerca si snoda attraverso un contrappunto tra locale e globale, comprese le esperienze formative estere delle donne della filantropia patriottica, liberale e socialista del Meridione d’Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi