"Sicilië, pittura fiamminga" e Cappella Palatina: visite serali per il weekend del Primo maggio
Tavoletta in legno di quercia raffigurante Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto
Un modo per scoprire bellezze artistiche che vanno dal Quattrocento al Seicento durante le sere di primavera: in occasione del lungo ponte del primo maggio la mostra “Sicilië, pittura fiamminga” (leggi l'articolo di approfondimento) e la cappella Palatina resteranno aperte fino alle ore 21.
Sabato 28, domenica 29, lunedì 30 aprile e martedì Primo maggio è così possibile visitare fino a sera (ultimo ingresso alle ore 20) la mostra promossa dalla Fondazione Federico II e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana.
"Sicilië, pittura fiamminga" per la prima volta presenta al grande pubblico una significativa raccolta di dipinti fiamminghi presenti nelle collezioni private e pubbliche siciliane. Il percorso espositivo si compone di cinquantadue opere allestite nelle rinnovate Sale Duca di Montalto di Palazzo Reale.
Contestualmente sarà possibile visitare la cappella Palatina, gioiello costruito a partire dal 1129 per volere di re Ruggero II di Sicilia e costituito in parrocchia dall'arcivescovo Pietro, poi elevata a collegiata e consacrata nel 1140 come cappella privata della famiglia reale.
Sabato 28, domenica 29, lunedì 30 aprile e martedì Primo maggio è così possibile visitare fino a sera (ultimo ingresso alle ore 20) la mostra promossa dalla Fondazione Federico II e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana.
"Sicilië, pittura fiamminga" per la prima volta presenta al grande pubblico una significativa raccolta di dipinti fiamminghi presenti nelle collezioni private e pubbliche siciliane. Il percorso espositivo si compone di cinquantadue opere allestite nelle rinnovate Sale Duca di Montalto di Palazzo Reale.
Contestualmente sarà possibile visitare la cappella Palatina, gioiello costruito a partire dal 1129 per volere di re Ruggero II di Sicilia e costituito in parrocchia dall'arcivescovo Pietro, poi elevata a collegiata e consacrata nel 1140 come cappella privata della famiglia reale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo