"Settimana Europea della Mobilità Sostenibile", passeggiate in bicicletta a Palermo

Biciclette in piazza Ruggeto Settimo (Politeama) a Palermo
Via alla "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" anche a Palermo, con passeggiate e itinerari ciclistici per tutti i gusti. Si tratta di un evento promosso dalla Comunità Europea sul tema della sostenibilità e della mobilità. Il tema di quest’anno è “Emissioni zero, mobilità per tutti”. Un obiettivo importante per l’Europa che vuole arrivare a zero emissioni entro il 2050.
Quest’anno a Palermo le associazioni FIAB Palermo Bike & Trek, WWF Sicilia Nord Occidentale, Legambiente e Italia Nostra, con il patrocinio di Unesco Sicilia, hanno deciso di mettere insieme le proprie esperienze per promuovere una mobilità diversa rispetto all’uso dell’auto privata, prediligendo gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto pubblico.
Il programma delle attività:
Giovedì 17 settembre, ore 7.30 - a Palermo Giretto d’Italia Legambiente. Una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di mezzi di micromobilità elettrica. I dettagli sull'iniziativa sul sito di Legambiente.
Venerdì 18 settembre, ore 17.30 - presso lo Spazio Mediterraneo Legambiente dei Cantieri Culturali alla Zisa - Convegno sulla mobilità sostenibile in tutti i suoi aspetti. La partecipazione all’evento è gratuita con obbligo di iscrizione attraverso la compilazione online di un form.
Domenica 20 settembre ore 9.30 - giardino della Zisa - pedalata urbana tra i monumenti di Palermo. La partecipazione all’evento è aperta a tutti con obbligo di iscrizione. È previsto un contributo di 3 euro a partecipante per la polizza assicurativa. È necessario iscriversi compilando questo modulo.
Lunedì 21 settembre ore 7.30 - BikeToWork FIAB palermo, giornata di incentivazione dell’uso urbano della bicicletta. Fiab partecipa al progetto europeo “Bike2Work – smart choice for commuters”, traducibile in “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari”. Il progetto coinvolge altri 14 partner di tutta Europa. L’obiettivo del progetto è quello di spostare quote di mobilità dall’auto alla bicicletta, con un programma di cambiamento della visione collettiva di lavoratori pendolari (e aziende) verso gli spostamenti quotidiani in bicicletta. Qui i dettagli.
Quest’anno a Palermo le associazioni FIAB Palermo Bike & Trek, WWF Sicilia Nord Occidentale, Legambiente e Italia Nostra, con il patrocinio di Unesco Sicilia, hanno deciso di mettere insieme le proprie esperienze per promuovere una mobilità diversa rispetto all’uso dell’auto privata, prediligendo gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto pubblico.
Il programma delle attività:
Giovedì 17 settembre, ore 7.30 - a Palermo Giretto d’Italia Legambiente. Una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di mezzi di micromobilità elettrica. I dettagli sull'iniziativa sul sito di Legambiente.
Venerdì 18 settembre, ore 17.30 - presso lo Spazio Mediterraneo Legambiente dei Cantieri Culturali alla Zisa - Convegno sulla mobilità sostenibile in tutti i suoi aspetti. La partecipazione all’evento è gratuita con obbligo di iscrizione attraverso la compilazione online di un form.
Domenica 20 settembre ore 9.30 - giardino della Zisa - pedalata urbana tra i monumenti di Palermo. La partecipazione all’evento è aperta a tutti con obbligo di iscrizione. È previsto un contributo di 3 euro a partecipante per la polizza assicurativa. È necessario iscriversi compilando questo modulo.
Lunedì 21 settembre ore 7.30 - BikeToWork FIAB palermo, giornata di incentivazione dell’uso urbano della bicicletta. Fiab partecipa al progetto europeo “Bike2Work – smart choice for commuters”, traducibile in “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari”. Il progetto coinvolge altri 14 partner di tutta Europa. L’obiettivo del progetto è quello di spostare quote di mobilità dall’auto alla bicicletta, con un programma di cambiamento della visione collettiva di lavoratori pendolari (e aziende) verso gli spostamenti quotidiani in bicicletta. Qui i dettagli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi