Sedici spettacoli tra prosa e musica: la stagione del teatro Nino Martoglio di Belpasso
Sedici spettacoli tra prosa e musica: dal 19 ottobre 2019 al 30 maggio 2020 è di scena la nuova Stagione del teatro Nino Martoglio di Belpasso, sotto l’egida di Videobank che ha scelto come direttore artistico l'attrice siciliana Guia Jelo (scarica qui il programma completo).
Ed è proprio Guia Jelo ad aprire le danze il 19 ottobre con la nuova produzione di "Stònchiti", omaggio a Nino Martoglio, per la regia e l’adattamento di Turi Giordano.
Comicità siciliana, grandi classici della drammaturgia e celebri nomi dello spettacolo italiano sono gli ingredienti degli spettacoli in scena: Mario Incudine con il suo "Barbablu" (14 dicembre); Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina sono "Filippo Mancuso e Don Lollò" di Camilleri (11 genaio); gli amatissimo Toti e Totino in "Un primo e un secondo" (25 gennaio).
E ancora il grande show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company (12 febbraio),"Ippolito" di Euripide nell'adattamento di Nicola Alberto Orfino (15 febbraio), l'adattamento da Shakespeare di "Romeo Q Giulietta" di Francesca Ferro che vede la partecipazione di Guia Jelo (14 marzo), protagonista anche di "Peppa la cannoniera" (21 marzo).
Gianfranco Jannuzzo è protagonista, invece, de "Il berretto a sonagli" di Pirandello (26 marzo), mentre Alessandro Idonea dirige e interpreta "La zia di Carlo" di Brandon Thomas (4 aprile).
La stagione della prosa si conclude all'insegna della comicità con "Io sono l'altro", spettacolo diretto da Antonello Capodici e interpretato da Enrico Guarneri e Salvo La Rosa.
Ma la Stagione del teatro Nino Martoglio non è solo prosa, è anche musica e vede alternarsi sul palco delle eccellenze tutte siciliane: il chitarrista Francesco Buzzurro (16 novembre); gli Ottoni Animati (30 novembre); la Massimo Kids Orchestra che da Palermo dà vita al "Concerto di Natale" (28 dicembre); infine l'Orchestra a plettro "Città di Taormina" con un grande concerto dedicato a Verdi, Mascagni, Morricone, Piovani e Piazzolla (4 gennaio).
Ed è proprio Guia Jelo ad aprire le danze il 19 ottobre con la nuova produzione di "Stònchiti", omaggio a Nino Martoglio, per la regia e l’adattamento di Turi Giordano.
Comicità siciliana, grandi classici della drammaturgia e celebri nomi dello spettacolo italiano sono gli ingredienti degli spettacoli in scena: Mario Incudine con il suo "Barbablu" (14 dicembre); Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina sono "Filippo Mancuso e Don Lollò" di Camilleri (11 genaio); gli amatissimo Toti e Totino in "Un primo e un secondo" (25 gennaio).
E ancora il grande show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company (12 febbraio),"Ippolito" di Euripide nell'adattamento di Nicola Alberto Orfino (15 febbraio), l'adattamento da Shakespeare di "Romeo Q Giulietta" di Francesca Ferro che vede la partecipazione di Guia Jelo (14 marzo), protagonista anche di "Peppa la cannoniera" (21 marzo).
Gianfranco Jannuzzo è protagonista, invece, de "Il berretto a sonagli" di Pirandello (26 marzo), mentre Alessandro Idonea dirige e interpreta "La zia di Carlo" di Brandon Thomas (4 aprile).
La stagione della prosa si conclude all'insegna della comicità con "Io sono l'altro", spettacolo diretto da Antonello Capodici e interpretato da Enrico Guarneri e Salvo La Rosa.
Ma la Stagione del teatro Nino Martoglio non è solo prosa, è anche musica e vede alternarsi sul palco delle eccellenze tutte siciliane: il chitarrista Francesco Buzzurro (16 novembre); gli Ottoni Animati (30 novembre); la Massimo Kids Orchestra che da Palermo dà vita al "Concerto di Natale" (28 dicembre); infine l'Orchestra a plettro "Città di Taormina" con un grande concerto dedicato a Verdi, Mascagni, Morricone, Piovani e Piazzolla (4 gennaio).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi