"Scuola, cambiare si può": l'incontro (aperto a tutti) con Daniele Novara a Palermo
A Palermo il nuovo anno scolastico inizia nel segno del cambiamento con il pedagogista e autore Daniele Novara, protagonista dell’incontro "Scuola, cambiare si può" in programma giovedì 12 settembre alle 16:30 presso la scuola Thomas More di via Pacinotti, 49.
L’appuntamento è organizzato dall’associazione per la Mobilitazione Sociale nell’ambito del progetto Life Skills e Resilienza realizzato con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo per promuovere il benessere di studenti e insegnanti nell’ambiente scolastico.
Pedagogista, counselor, formatore, direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP) di Piacenza, autore di numerosi libri di successo, Daniele Novara sarà a Palermo per incontrare gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria e promuovere un’educazione efficace dove la scuola viene concepita come una comunità di apprendimento in cui si impara dai compagni, si fanno domande, si sperimenta nel laboratorio, si sbaglia e ci si diverte.
Scuola, cambiare si può vuole sfatare alcuni luoghi comuni legati al mondo scolastico e proporre ai docenti attività didattiche e metodologie d’insegnamento alternative basate sulla creazione gruppo classe, sul protagonismo e sulla cooperazione degli allievi che favoriscono l’apprendimento.
L’incontro è gratuito e ha ricevuto anche il sostegno della Regione Siciliana.
L’appuntamento è organizzato dall’associazione per la Mobilitazione Sociale nell’ambito del progetto Life Skills e Resilienza realizzato con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo per promuovere il benessere di studenti e insegnanti nell’ambiente scolastico.
Pedagogista, counselor, formatore, direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP) di Piacenza, autore di numerosi libri di successo, Daniele Novara sarà a Palermo per incontrare gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria e promuovere un’educazione efficace dove la scuola viene concepita come una comunità di apprendimento in cui si impara dai compagni, si fanno domande, si sperimenta nel laboratorio, si sbaglia e ci si diverte.
Scuola, cambiare si può vuole sfatare alcuni luoghi comuni legati al mondo scolastico e proporre ai docenti attività didattiche e metodologie d’insegnamento alternative basate sulla creazione gruppo classe, sul protagonismo e sulla cooperazione degli allievi che favoriscono l’apprendimento.
L’incontro è gratuito e ha ricevuto anche il sostegno della Regione Siciliana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi