Scoprire le meraviglie di Palermo con "Le Vie dei Tesori": i luoghi da visitare e come partecipare

Panorama di Palermo e Monte Pellegrino
Cento tesori aperti alle visite guidate, passeggiate in città e nella natura e tante esperienze speciali: dal volo in Piper dall’aeroporto di Boccadifalco al giro a cavallo in un maneggio storico, tutto in assoluta sicurezza. Per il quattordicesimo anno tornano "Le Vie dei Tesori", quest’anno nel segno della sicurezza e di una rinascita collettiva.
Sei weekend, dal 3 ottobre all'8 novembre, per scoprire tutte le "facce" di Palermo, anche quelle inedite e generalmente impossibili da scorgere. Le sue torri e le sue terrazze, i luoghi più misteriosi, Palermo della natura, tra alberi secolari e specie tropicali, Palermo della Belle époque, le ville e i palazzi, Palermo arabo-normanna, consacrata anche dall’Unesco.
Gli itinerari per lasciarsi incantare dai due grandi maestri del Settecento, Serpotta e di Borremans. E quest’anno anche un tour condotto da una guida speciale e un tesoro gastronomico da gustare.
Visite in sicurezza
Quest'anno naturalmente la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi sono contingentati e avvengono preferibilmente su prenotazione, le visite guidate e le passeggiate si faranno in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando non ci saranno le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari saranno dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione, che non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita. Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Dove acquistare il coupon
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito (tranne le esperienze). Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite. Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per acquistarli, basta accedere alla relativa pagina del sito dedicata all'acquisto dei ticket e inserire i propri dati. Verrà inviata una mail dotata di QRcode da stampare o mostrare su smartphone o tablet all'ingresso dei luoghi. I biglietti di Palermo sono validi anche per Bagheria e Monreale.
Per chi è sprovvisto del coupon elettronico sono disponibili agli ingressi esclusivamente coupon da 3 euro. Le passeggiate e le esperienze vanno necessariamente prenotate e contestualmente va acquistato il coupon dell’importo indicato.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Sei weekend, dal 3 ottobre all'8 novembre, per scoprire tutte le "facce" di Palermo, anche quelle inedite e generalmente impossibili da scorgere. Le sue torri e le sue terrazze, i luoghi più misteriosi, Palermo della natura, tra alberi secolari e specie tropicali, Palermo della Belle époque, le ville e i palazzi, Palermo arabo-normanna, consacrata anche dall’Unesco.
Gli itinerari per lasciarsi incantare dai due grandi maestri del Settecento, Serpotta e di Borremans. E quest’anno anche un tour condotto da una guida speciale e un tesoro gastronomico da gustare.
Visite in sicurezza
Quest'anno naturalmente la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi sono contingentati e avvengono preferibilmente su prenotazione, le visite guidate e le passeggiate si faranno in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando non ci saranno le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari saranno dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione, che non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita. Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Dove acquistare il coupon
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito (tranne le esperienze). Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite. Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per acquistarli, basta accedere alla relativa pagina del sito dedicata all'acquisto dei ticket e inserire i propri dati. Verrà inviata una mail dotata di QRcode da stampare o mostrare su smartphone o tablet all'ingresso dei luoghi. I biglietti di Palermo sono validi anche per Bagheria e Monreale.
Per chi è sprovvisto del coupon elettronico sono disponibili agli ingressi esclusivamente coupon da 3 euro. Le passeggiate e le esperienze vanno necessariamente prenotate e contestualmente va acquistato il coupon dell’importo indicato.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
Edoardo Prati debutta a Palermo: musica e letteratura in "Cantami d'amore"