Scoprire e comprendere l’organo più affascinante del corpo umano: la "Settimana del Cervello" in Sicilia

"Settimana del Cervello 2019"
Un ricco programma di eventi per consentire a grandi e piccini di scoprire e comprendere in modo creativo e innovativo l’organo più affascinante del corpo umano: dall'11 al 17 marzo anche la Sicilia aderisce alla "Settimana del Cervello", la campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuro-scientifiche e rende pubblici i progressi ed i benefici della ricerca sul cervello condotta fino ad oggi.
In Italia la manifestazione è organizzata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation, e coordinata dalle psicologhe Donatella Ruggeri ed Elisabetta Grippa con ben 1193 professionisti ed esperti del settore tra psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi, biologi, neuroscienziati e medici.
Durante la settimana si potrà partecipare a convegni, seminari e workshop che promuovono la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spieghano potenzialità e modalità di operato del cervello.
E ancora sottoporsi a sedute di training per comprendere come contrastare l’invecchiamento mentale e ricevere suggerimenti per avere sempre un cervello attivo e in forma ed effettuare screening cognitivi e checkup della memoria, fondamentali per la prevenzione e l'individuazione precoce del deterioramento cognitivo.
A questi vanno, inoltre, aggiunti gli aperitivi organizzati per offrire ai cittadini anche occasioni di incontro con i professionisti in un ambiente informale e stimolante (consulta qui il calendario completo degli eventi in Sicilia).
In Italia la manifestazione è organizzata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation, e coordinata dalle psicologhe Donatella Ruggeri ed Elisabetta Grippa con ben 1193 professionisti ed esperti del settore tra psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi, biologi, neuroscienziati e medici.
Durante la settimana si potrà partecipare a convegni, seminari e workshop che promuovono la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spieghano potenzialità e modalità di operato del cervello.
E ancora sottoporsi a sedute di training per comprendere come contrastare l’invecchiamento mentale e ricevere suggerimenti per avere sempre un cervello attivo e in forma ed effettuare screening cognitivi e checkup della memoria, fondamentali per la prevenzione e l'individuazione precoce del deterioramento cognitivo.
A questi vanno, inoltre, aggiunti gli aperitivi organizzati per offrire ai cittadini anche occasioni di incontro con i professionisti in un ambiente informale e stimolante (consulta qui il calendario completo degli eventi in Sicilia).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi