"Scelsiana": il festival dedicato al compositore Giacinto Scelsi ai Cantieri alla Zisa di Palermo

Il compositore Giacinto Scelsi
A distanza di due anni torna a Palermo il festival dedicato al compositore Giacinto Scelsi: "Scelsiana" è in programma venerdì 28 dicembre ai Cantieri culturali alla Zisa.
L'intera giornata è dedicata al rivoluzionario musicista, originario di Collesano, considerato uno dei nomi di riferimento assoluto per la musica contemporanea.
"Scelsiana" prende il via alle 17 negli spazi di Cre.Zy Plus con un incontro sulla musica di Scelsi e sul film di Sebastiano d’Ayala Valva dedicato a Giacinto Scelsi, "Il primo moto dell’immobile", seguito alle 18.30 dall’inaugurazione della mostra di Luciano Martinis, "La palma di Scelsi", con una speciale performance dal vivo del soprano Graça Reis.
Alle 21 al Cinema de Seta sarà proietatto il film di d’Ayala Valva, che nelle sue recenti proiezioni ai festival cinematografici di Amsterdam e Torino ha ricevuto due importanti premi internazionali, preceduto dalle proiezioni di "Okanagon" e "Uaxuctum" (l'ingresso alle tre proiezioni ha un costo di 5 euro).
Il festival è promosso dall’associazione culturale Accademia degli Offuscati con la direzione artistica di Aldo Brizzi ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Palermo, Assesorato alla Cultura, Institut Français Palermo, Associazione Lumpen, Cre.Zy Plus.
L'intera giornata è dedicata al rivoluzionario musicista, originario di Collesano, considerato uno dei nomi di riferimento assoluto per la musica contemporanea.
"Scelsiana" prende il via alle 17 negli spazi di Cre.Zy Plus con un incontro sulla musica di Scelsi e sul film di Sebastiano d’Ayala Valva dedicato a Giacinto Scelsi, "Il primo moto dell’immobile", seguito alle 18.30 dall’inaugurazione della mostra di Luciano Martinis, "La palma di Scelsi", con una speciale performance dal vivo del soprano Graça Reis.
Alle 21 al Cinema de Seta sarà proietatto il film di d’Ayala Valva, che nelle sue recenti proiezioni ai festival cinematografici di Amsterdam e Torino ha ricevuto due importanti premi internazionali, preceduto dalle proiezioni di "Okanagon" e "Uaxuctum" (l'ingresso alle tre proiezioni ha un costo di 5 euro).
Il festival è promosso dall’associazione culturale Accademia degli Offuscati con la direzione artistica di Aldo Brizzi ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Palermo, Assesorato alla Cultura, Institut Français Palermo, Associazione Lumpen, Cre.Zy Plus.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi