Scacciate, sfincione e facce di vecchia: Sanlorenzo Mercato celebra Monreale, la patria del pane buono

I tipici biscotti "a S" di Monreale
Alle porte di Palermo si erge un piccolo gioiello di storia e architettura, ma anche patria del pane buono: Sanlorenzo Mercato dedica un'intera giornata a Monreale e la sua tradizione del "forno".
In occasione di "Viva Monreale!" si potrà trascorrere una domenica tra i profumi e i sapori tipici di questa tradizione culinaria, in cui gustare il pane ma anche i suoi derivati tra focacce, "scacciate", "facce di vecchia", sfincione ma anche prelibatezze dolci come i tipici biscotti "a S", i buccellati e le monacali.
Il tutto affidandosi a uno dei più prestigiosi forni del territorio, Ai Sapori di un Tempo, che segue con cura le ricette originali utilizzando ingredienti poveri ma gustosi e genuini.
Una qualità e un'eccellenza certificate perfino dalla Comunità Europea che ha riconosciuto il pane di Monreale - ottenuto rigorosamente da sola semola di grano duro e cotto a legna dentro gli antichi forni in pietra - come Prodotto Agroalimentare Tradizionale d’Italia.
L’antico forno a legna Ai Sapori di un Tempo affonda le sue radici nel lontano 1950, quando nasce per l’operosità della Za Vicinzina nella frazione monrealese di Pioppo. Da allora porta avanti una ricerca continua con una selezione accurata delle materie prime - farina di grano duro siciliano, farina di tumminia e majorca molita a pietra- dalle quali nascono i più golosi prodotti da forno sia salati che dolci.
Ma la giornata non finisce qui: oltre ai momenti dedicati al gusto e alla tradizione a partire dalle 17 torna un nuovo appuntamento di "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il talent musicale che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni ideato da Claudio Terzo, in collaborazione di Patridà records e Rock10elode.
In occasione di "Viva Monreale!" si potrà trascorrere una domenica tra i profumi e i sapori tipici di questa tradizione culinaria, in cui gustare il pane ma anche i suoi derivati tra focacce, "scacciate", "facce di vecchia", sfincione ma anche prelibatezze dolci come i tipici biscotti "a S", i buccellati e le monacali.
Il tutto affidandosi a uno dei più prestigiosi forni del territorio, Ai Sapori di un Tempo, che segue con cura le ricette originali utilizzando ingredienti poveri ma gustosi e genuini.
Una qualità e un'eccellenza certificate perfino dalla Comunità Europea che ha riconosciuto il pane di Monreale - ottenuto rigorosamente da sola semola di grano duro e cotto a legna dentro gli antichi forni in pietra - come Prodotto Agroalimentare Tradizionale d’Italia.
L’antico forno a legna Ai Sapori di un Tempo affonda le sue radici nel lontano 1950, quando nasce per l’operosità della Za Vicinzina nella frazione monrealese di Pioppo. Da allora porta avanti una ricerca continua con una selezione accurata delle materie prime - farina di grano duro siciliano, farina di tumminia e majorca molita a pietra- dalle quali nascono i più golosi prodotti da forno sia salati che dolci.
Ma la giornata non finisce qui: oltre ai momenti dedicati al gusto e alla tradizione a partire dalle 17 torna un nuovo appuntamento di "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il talent musicale che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni ideato da Claudio Terzo, in collaborazione di Patridà records e Rock10elode.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi