Santi Gnoffo racconta le "Donne di Sicilia": un libro omaggia le grandi rivoluzionarie dell'Isola

La copertina di "Donne di Sicilia" di Santi Gnoffo (Qanat Edizioni)
Forti, rivoluzionarie, lontane da ogni stereotipo: Santi Gnoffo racconta le "Donne di Sicilia" in un libro che raccoglie storie e testimonianze di grandi protagoniste dell'Isola. L'appuntamento con la presentazione del volume pubblicato da Qanat Edizioni è martedì 5 marzo all'interno della Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi.
Un incontro fortemente voluto dal Coordinamento delle Pari Opportunità della Uil Pensionati Sicilia insieme alla Uil e all'ADA Sicilia, in occasione dell'ormai prossima Festa della Donna che vuole contribuire alla diffuzione di una nuova visione della realtà femminile, offrendo uno spunto di riflessione in un momento storico complesso che registra ancora discriminazioni e violenze.
I lavori, introdotti e coordinati dalla responsabile delle Pari Opportunità della Uil Pensionati Sicilia, Marianna La Barbera, si aprono con i saluti di Stefania Garifo ed Enza D'Anna, rispettivamente presidente e vice della cooperativa Dedalus - I Labirinti dell'Arte, seguiti dagli interventi di Santi Gnoffo e dell'editore Toni Saetta.
Oltre ai preziosi interventi dell'autore, ad arricchire la presentazione sono le riflessioni di Antonella Macaluso, presidente dell'associazione Un Nuovo Giorno impegnata a sostegno del reinserimento sociale e occupazionale dei soggetti più fragili, del segretario generale della Uil Pensionati Sicilia, Antonino Toscano, e della coordinatrice regionale delle Pari Opportunità della Uil Sicilia, Vilma Costa. Le conclusioni sono affidate, invece, a Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia.
Un incontro fortemente voluto dal Coordinamento delle Pari Opportunità della Uil Pensionati Sicilia insieme alla Uil e all'ADA Sicilia, in occasione dell'ormai prossima Festa della Donna che vuole contribuire alla diffuzione di una nuova visione della realtà femminile, offrendo uno spunto di riflessione in un momento storico complesso che registra ancora discriminazioni e violenze.
I lavori, introdotti e coordinati dalla responsabile delle Pari Opportunità della Uil Pensionati Sicilia, Marianna La Barbera, si aprono con i saluti di Stefania Garifo ed Enza D'Anna, rispettivamente presidente e vice della cooperativa Dedalus - I Labirinti dell'Arte, seguiti dagli interventi di Santi Gnoffo e dell'editore Toni Saetta.
Oltre ai preziosi interventi dell'autore, ad arricchire la presentazione sono le riflessioni di Antonella Macaluso, presidente dell'associazione Un Nuovo Giorno impegnata a sostegno del reinserimento sociale e occupazionale dei soggetti più fragili, del segretario generale della Uil Pensionati Sicilia, Antonino Toscano, e della coordinatrice regionale delle Pari Opportunità della Uil Sicilia, Vilma Costa. Le conclusioni sono affidate, invece, a Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi