Santa Ninfa in festa per la "Sagra della Salsiccia": degustazioni, musica e spettacolo

La Sagra della Salsiccia
Una gustosa tradizione che torna per la sua XXVIesima edizione.
Tutto pronto a Santa Ninfa, in provincia di Trapani, per l'immancabile Sagra della Salsiccia: due giorni di buon cibo, musica e divertimento vi aspettano il 5 e 6 agosto lungo il corso del paese.
Un appuntamento molto sentito, promosso dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare i prodotti tipici del territorio, in particolare la tipica ed unica salsiccia di Santa Ninfa, quella con i semi di finocchietto selvatico), e al fine di sviluppare e far crescere le attività che operano nel territorio e che, per questo partecipano gratuitamente alla manifestazione.
Ad allietare le due serate sono presenti complessivamente ben 16 gruppi musicali. Mentre la serata finale di domenica si conclude con uno spettacolo di giochi pirotecnici.
I veri protagonisti però sono loro, i prodotti tipici del territorio e i loro produttori, a cominciare dal panino con salsiccia arrosto (ticket base: 2,50 euro).
Le braci vengono accese a partire dalle 19.00, in entrambe le giornate.
Tra gli altri stand in esposizione trovate di tutto. Dalle busiate con il pesto, la salsiccia e i pomodori secchi agli hamburger di pasta di salsiccia e i ravioli con salsiccia.
E ancora le arancine con ragù di salsiccia, quelle con funghi, friarielli e salsiccia, la salsiccia a punta di coltello e le spadellate con sugo di salsiccia, la pizza con salsiccia, le pietanze venezuelane con la salsiccia e le pannocchie arrosto, patate a spirali e girasoli.
Presenti anche pietanze pensate per i celiaci, sempre condite con la tipica salsiccia. Infine spazio anche ai dolci tipici, frutta fresca e poi al beverage: dalla sangria al vino fino ai cocktail freschi come il mojito.
E non è finita qua.
Santa Ninfa è in festa anche grazie al Sikano Fest 2023, che torna dal 26 al 31 luglio con la sua sesta edizione al grido di "Amuri: Terra, Vita e Cori". Questo il motto della manifestazione artistica-culturale, organizzata dal comune di Santa Ninfa al Castello di Rampinzeri, con il patrocinio della Regione Siciliana.
Tutto pronto a Santa Ninfa, in provincia di Trapani, per l'immancabile Sagra della Salsiccia: due giorni di buon cibo, musica e divertimento vi aspettano il 5 e 6 agosto lungo il corso del paese.
Un appuntamento molto sentito, promosso dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare i prodotti tipici del territorio, in particolare la tipica ed unica salsiccia di Santa Ninfa, quella con i semi di finocchietto selvatico), e al fine di sviluppare e far crescere le attività che operano nel territorio e che, per questo partecipano gratuitamente alla manifestazione.
Ad allietare le due serate sono presenti complessivamente ben 16 gruppi musicali. Mentre la serata finale di domenica si conclude con uno spettacolo di giochi pirotecnici.
I veri protagonisti però sono loro, i prodotti tipici del territorio e i loro produttori, a cominciare dal panino con salsiccia arrosto (ticket base: 2,50 euro).
Le braci vengono accese a partire dalle 19.00, in entrambe le giornate.
Tra gli altri stand in esposizione trovate di tutto. Dalle busiate con il pesto, la salsiccia e i pomodori secchi agli hamburger di pasta di salsiccia e i ravioli con salsiccia.
E ancora le arancine con ragù di salsiccia, quelle con funghi, friarielli e salsiccia, la salsiccia a punta di coltello e le spadellate con sugo di salsiccia, la pizza con salsiccia, le pietanze venezuelane con la salsiccia e le pannocchie arrosto, patate a spirali e girasoli.
Presenti anche pietanze pensate per i celiaci, sempre condite con la tipica salsiccia. Infine spazio anche ai dolci tipici, frutta fresca e poi al beverage: dalla sangria al vino fino ai cocktail freschi come il mojito.
E non è finita qua.
Santa Ninfa è in festa anche grazie al Sikano Fest 2023, che torna dal 26 al 31 luglio con la sua sesta edizione al grido di "Amuri: Terra, Vita e Cori". Questo il motto della manifestazione artistica-culturale, organizzata dal comune di Santa Ninfa al Castello di Rampinzeri, con il patrocinio della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi