San Nicola di Bari: folklore e tradizione a Isnello in onore del Santo Patrono
A Isnello è tempo di festa: la cittadina torna a celebrare il Patrono San Nicola di Bari con un programma di festeggiamenti esterni che si svolgono, come ogni anno, il 7 settembre.
In queste giornate, tra intensi momenti di preghiera e celebrazioni liturgiche, Isnello celebra l'inizio del patronato di San Nicola, databile intorno al 1620.
Momento centrale dei festeggiamenti è venerdì 7 settembre, giorno in cui la tradizionale "frottula", con l'esecuzione di antichi componimenti musicali in dialetto siciliano dedicati al Patrono, accompagna la processione del Santo dalla Chiesa Madre e lungo le vie principali del paese.
Il simulacro del Santo è posto su una piccola "varicedda", preceduta dagli stendardi che rappresentano tutti i santi che vengono celebrati a Isnello nel corso dell'anno, dalla banda musicale e, naturalmente, dai devoti che portano in mano della fiaccole accese.
In queste giornate, tra intensi momenti di preghiera e celebrazioni liturgiche, Isnello celebra l'inizio del patronato di San Nicola, databile intorno al 1620.
Momento centrale dei festeggiamenti è venerdì 7 settembre, giorno in cui la tradizionale "frottula", con l'esecuzione di antichi componimenti musicali in dialetto siciliano dedicati al Patrono, accompagna la processione del Santo dalla Chiesa Madre e lungo le vie principali del paese.
Il simulacro del Santo è posto su una piccola "varicedda", preceduta dagli stendardi che rappresentano tutti i santi che vengono celebrati a Isnello nel corso dell'anno, dalla banda musicale e, naturalmente, dai devoti che portano in mano della fiaccole accese.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi