Salemi in festa tra tradizione e contemporaneità: otto giorni di eventi in onore di San Giuseppe

Gli elaborati pani votivi realizzati a Salemi in occasione della festa di San Giuseppe
Otto giorni all’insegna dell’arte, della storia e della tradizione che mette in mostra le eccellenze del patrimonio culturale e materiale del territorio: Salemi celebra San Giuseppe, Patriarca e Protettore degli orfani e dei poveri, dal 15 al 24 marzo.
Immancabili i tradizionali altari votivi, nei quali a far da protagonisti sono gli elaboratissimi pani, tra i più belli dell'Isola, che raffigurano frutta, fiori, animali e simboli legati alla solennità. Otto i punti in cui sarà possibile ammirarli, come "la cena" in piazza Alicia (nell'abside dell'ex Chiesa Madre) realizzata dal Comune e dall'associazione Nuova Sicilia Bedda.
Quest’anno in occasione dei festeggiamenti sarà inaugurato l'Ecomuseo del Grano e del Pane all'interno del Palazzo dei Musei (ex Collegio dei Gesuiti). Tra gli eventi anche “San Giuseppe in 500”, ovvero un raduno di auto a cura degli Amici della 500 e della Pro Loco di Salemi, e i Mercatini di Primavera all'interno del chiostro di Sant’Agostino.
Da non perdere le degustazioni in piazza Alicia della tradizionale "pasta con la mollica" e le "101 pietanze di San Giuseppe" a cura dell'associazione Ristoratori Aliciensi, accompagnati dalla Banda musicale "Vincenzo Bellini - Città di Salemi".
E la musica non finisce qui: tra gli ospiti saranno presenti il gruppo folkloristico Sicilia Bedda, la Sud Street Band e Massimo La Guardia insieme alla compagnia di canto popolare Antichi Suoni (leggi qui il programma completo).
Immancabili i tradizionali altari votivi, nei quali a far da protagonisti sono gli elaboratissimi pani, tra i più belli dell'Isola, che raffigurano frutta, fiori, animali e simboli legati alla solennità. Otto i punti in cui sarà possibile ammirarli, come "la cena" in piazza Alicia (nell'abside dell'ex Chiesa Madre) realizzata dal Comune e dall'associazione Nuova Sicilia Bedda.
Quest’anno in occasione dei festeggiamenti sarà inaugurato l'Ecomuseo del Grano e del Pane all'interno del Palazzo dei Musei (ex Collegio dei Gesuiti). Tra gli eventi anche “San Giuseppe in 500”, ovvero un raduno di auto a cura degli Amici della 500 e della Pro Loco di Salemi, e i Mercatini di Primavera all'interno del chiostro di Sant’Agostino.
Da non perdere le degustazioni in piazza Alicia della tradizionale "pasta con la mollica" e le "101 pietanze di San Giuseppe" a cura dell'associazione Ristoratori Aliciensi, accompagnati dalla Banda musicale "Vincenzo Bellini - Città di Salemi".
E la musica non finisce qui: tra gli ospiti saranno presenti il gruppo folkloristico Sicilia Bedda, la Sud Street Band e Massimo La Guardia insieme alla compagnia di canto popolare Antichi Suoni (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo