"Sacrosanctum": all'oratorio di San Mercurio la mostra d'arte contemporanea dedicata al sacro

"Eternit" di Adalberto Abbate per Sacrosanctum
"Sacrosanctum.16" è una rassegna dedicata al sacro e sostenuta dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, identità senza fini di lucro attiva dal 2001 in supporto a realtà museali e monumentali. Grazie ad un impegno costante e al fondamentale apporto degli artisti, si è dato nuovo valore a un patrimonio monumentale unico, instaurando un dialogo rispettoso e proficuo tra passato e contemporaneità.
La rassegna nasce dall’urgenza di affermare che i luoghi del patrimonio artistico ed architettonico dimenticati dall’incuria della cosa pubblica e piagati dalla ferocia del tempo possano essere restituiti all’originario splendore e rivitalizzarsi nella compenetrazione tra passato e presente che qui si annodano generando un fascinoso ordito.
Derivato dall’iconografia del Sacro Cuore di Gesù, "Eternit" di Adalberto Abbate rievoca, nella semantica del suo appellativo, le sorti di un operaio vittima del proprio lavoro. Martire in nome di una necessaria sussistenza, questa nuova icona proletaria incarna valori universalmente condivisi, quali lo spirito di sacrificio, la fede in un futuro migliore e la lealtà nei confronti di un ideale superiore.
L’oratorio di San Mercurio, decorati dai bellissimi stucchi di Giacomo Serpotta, è riaperto al pubblico nel 2013 dopo decenni di chiusura, e da alcuni anni ospita la rassegna "Sacrosanctum" e numerosi eventi concertistici e di arte contemporanea. Grazie a tali eventi è stato possibile mettere in opera diversi interventi di manutenzione e restauro, lavori che hanno restituito splendore ad uno dei gioielli più preziosi della Palermo barocca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi