"Rosa – La Cantatrice Del Sud": gli Amici della Musica allo Spasimo omaggiano Rosa Balistreri

La cantautrice Rosa Balistreri
Per la rassegna "Musiche di una nuova alba", gli Amici della Musica presentano "Rosa – La Cantatrice Del Sud".
Un tributo alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri e ai canti popolari della nostra terra. Durante la serata, la splendida voce del mezzosoprano Debora Troìa, artista palermitana vincitrice del "Premio Rosa Balistreri 2018", e la chitarra di Tobia Vaccaro, uno degli storici chitarristi di Rosa Balistreri, insieme alla fisarmonica di Pietro Adragna, reinterpreteranno i testi dell’artista, ripercorrendo le tappe della sua vita.
Lo spettacolo si avvale degli arrangiamenti del noto compositore Mario Modestini che per Rosa Balistreri ha composto diverse opere teatrali, tra cui la celeberrima "Ballata del sale "e Buela.
Rosa Balistreri è una donna che ha rivestito la forza del suo essere con un’antica sapienza popolare che le ha restituito la spinta per combattere le avversità della sua tormentata esistenza. Dalla vita fatta di stenti nelle campagne siciliane sino agli incontri con i grandi personaggi della cultura del secondo '900 italiano: Ignazio Buttitta, Renato Guttuso, Dario Fo e Leonardo Sciascia.
Il racconto della vita di Rosa Balistreri vuole essere l’occasione per raccontare la figura di una donna che ha saputo combattere e non ha mai smesso di lottare per la propria terra e per i propri sogni.
Questo progetto artistico ha una doppia valenza in quanto non soltanto mira a salvaguardare il patrimonio artistico di Rosa Balistreri ma, nel contempo promuove e valorizza il patrimonio artistico siciliano sottolineando la figura di Rosa come "Donna" che riesce a superare le violenti avversità che la vita le aveva riservato con dignità ed amore.
I concerti saranno due e vedranno due palcoscenici inconsueti per la musica popolare siciliana, infatti si svolgeranno allo Spasimo di Palermo e al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala.
Un tributo alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri e ai canti popolari della nostra terra. Durante la serata, la splendida voce del mezzosoprano Debora Troìa, artista palermitana vincitrice del "Premio Rosa Balistreri 2018", e la chitarra di Tobia Vaccaro, uno degli storici chitarristi di Rosa Balistreri, insieme alla fisarmonica di Pietro Adragna, reinterpreteranno i testi dell’artista, ripercorrendo le tappe della sua vita.
Lo spettacolo si avvale degli arrangiamenti del noto compositore Mario Modestini che per Rosa Balistreri ha composto diverse opere teatrali, tra cui la celeberrima "Ballata del sale "e Buela.
Rosa Balistreri è una donna che ha rivestito la forza del suo essere con un’antica sapienza popolare che le ha restituito la spinta per combattere le avversità della sua tormentata esistenza. Dalla vita fatta di stenti nelle campagne siciliane sino agli incontri con i grandi personaggi della cultura del secondo '900 italiano: Ignazio Buttitta, Renato Guttuso, Dario Fo e Leonardo Sciascia.
Il racconto della vita di Rosa Balistreri vuole essere l’occasione per raccontare la figura di una donna che ha saputo combattere e non ha mai smesso di lottare per la propria terra e per i propri sogni.
Questo progetto artistico ha una doppia valenza in quanto non soltanto mira a salvaguardare il patrimonio artistico di Rosa Balistreri ma, nel contempo promuove e valorizza il patrimonio artistico siciliano sottolineando la figura di Rosa come "Donna" che riesce a superare le violenti avversità che la vita le aveva riservato con dignità ed amore.
I concerti saranno due e vedranno due palcoscenici inconsueti per la musica popolare siciliana, infatti si svolgeranno allo Spasimo di Palermo e al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi