LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Roberto Andò svela "Il coccodrillo di Palermo": l'incontro a Palazzo Bonocore

Balarm
La redazione

Il regista e scrittore Roberto Andò

La magia dei libri è pronta a trasformare Palazzo Bonocore in un luogo d’incontro e dialogo.

Da gennaio a maggio, la rassegna “Bonocore legge”, curata da Lia Vicari e CoopCulture, offre dieci appuntamenti esclusivi a Palermo con protagonisti scrittori nati in Sicilia o comunque profondamente legati all’Isola e un occhio particolare per gli esordienti che per la prima volta avranno uguale ribalta con nomi molto conosciuti; ma che potranno contare su un “padrino” (o madrina) che possa introdurli.

Il primo incontro della rassegna è venerdì 25 gennaio alle 17.30 e vede protagonista il regista e scrittore Roberto Andò, che presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo “Il coccodrillo di Palermo”, edito da La Nave di Teseo.

Andò, che ha appena firmato la regia del film "L’abbaglio" attualmente al cinema, a Palazzo Bonocore riannoderà le fila di un’inchiesta senza tempo ma sul filo della memoria, in una Palermo fascinosa e malata. 
Adv
Il protagonista, Rodolfo Anzo, è un regista di documentari che ha scelto di vivere lontano dalla sua città natale, Palermo, con cui ha un rapporto tormentato. Ma una misteriosa irruzione nella casa di famiglia lo costringe a tornare.

Lì scopre sei bobine di intercettazioni telefoniche conservate illegalmente dal padre, un ex poliziotto, insieme a una lettera che lo invita a restituirle ai diretti interessati.

Durante l'evento, Roberto Andò è affiancato da due illustri critici letterari, Salvatore Ferlita e Massimo Onofri, per un dialogo che si preannuncia ricco di spunti e approfondimenti. Giulia Andò legge alcuni passi del romanzo.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 31 gennaio, ore 17.30
Silvio Perrella presenta “Ore incerte”

Venerdì 7 febbraio, ore 17.30
Piero Melati presenta “Lola & Vlad”

Venerdì 21 febbraio, ore 17.30
Alessia Castellini presenta "Il sentiero delle formichelle"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE