Ritornare alla terra a Fondo Micciulla: la visita (speciale) con Tommaso La Mantia

La camera dello scirocco di Fondo Micciulla
Una mattina immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia. Ritornare alla terra per rendersi conto delle sue mutazioni, delle colture e delle peculiarità di ogni zona.
Il professore universitario di Ecologia forestale, Tommaso La Mantia conduce una visita speciale a Fondo Micciulla e alla camera dello scirocco di Villa Savagnone, partendo dal suo ultimo libro, "L’arte di tirare la terra" (Edizioni Danaus) che analizza una pratica agricola dei contadini della Conca d’Oro, proveniente con probabilità dagli arabi, che permette un minore dispendio di acqua.
Questo e tanto altro potrete fare questo weekend per la terza edizione del Genio di Palermo, coinvolge in tre week end luoghi chiave della città e si apre venerdì prossimo (19 aprile) e va avanti per tre weekend fino al 5 maggio.
Quest'anno la manifestazione accoglie 17 luoghi 25 esperienze e 12 passeggiate d’autore, molte delle quali inedite e legate a volumi appena pubblicati, oltre alle passeggiate tematiche alla scoperta della città.
Uno spunto per parlare di cultura, memoria, antiche pratiche e ambiente. Il suo racconto millenario, in questo uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera (emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli) oggi è testimone di lotta alla legalità.
Fondo Micciulla, non solo perché bene confiscato alla mafia e sequestrato da Giovanni Falcone, ma anche perché inserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno.
Un luogo che, sebbene si trovi a non più di un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, di sera, si respira un’aria di altri tempi, il silenzio, il canto degli uccelli e il profumo della zagara, fanno pensare di essere lontani dalla città.
INFO COUPON
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite; da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per un singolo ingresso. I coupon multi-ingresso sul sito "Le vie dei Tesori" e nella sede delle Vie dei Tesori, in via Duca della Verdura 32, tutti i giorni dalle 10 alle 18. Info al numero 091 8421309 o scrivendo a info@leviedeitesori.it
Agli ingressi dei luoghi sono disponibili solo coupon da 3 euro. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento. Consigliata la prenotazione sul sito.
Chi non prenota può presentarsi sui luoghi, ma potrà entrare solo se ci sono ancora posti disponibili. A tutti coloro che acquisteranno un coupon, gli verrà inviato per mail il codice QR, come una carta d’imbarco. Chi prenota riceverà per mail un altro coupon che indica luogo/data/orario scelto per le visite e dovrà presentarlo agli ingressi.
Un coupon da 8 euro è valido per una passeggiata (con prenotazione on line o ingresso sul luogo).
Le esperienze prevedono contributi differenti e vanno prenotate on line sul sito. Il programma del festival è consultabile online con tutte le info necessarie e tanti approfondimenti per partecipare alle visite ai luoghi e alle esperienze.
Il professore universitario di Ecologia forestale, Tommaso La Mantia conduce una visita speciale a Fondo Micciulla e alla camera dello scirocco di Villa Savagnone, partendo dal suo ultimo libro, "L’arte di tirare la terra" (Edizioni Danaus) che analizza una pratica agricola dei contadini della Conca d’Oro, proveniente con probabilità dagli arabi, che permette un minore dispendio di acqua.
Questo e tanto altro potrete fare questo weekend per la terza edizione del Genio di Palermo, coinvolge in tre week end luoghi chiave della città e si apre venerdì prossimo (19 aprile) e va avanti per tre weekend fino al 5 maggio.
Quest'anno la manifestazione accoglie 17 luoghi 25 esperienze e 12 passeggiate d’autore, molte delle quali inedite e legate a volumi appena pubblicati, oltre alle passeggiate tematiche alla scoperta della città.
Uno spunto per parlare di cultura, memoria, antiche pratiche e ambiente. Il suo racconto millenario, in questo uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera (emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli) oggi è testimone di lotta alla legalità.
Fondo Micciulla, non solo perché bene confiscato alla mafia e sequestrato da Giovanni Falcone, ma anche perché inserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno.
Un luogo che, sebbene si trovi a non più di un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, di sera, si respira un’aria di altri tempi, il silenzio, il canto degli uccelli e il profumo della zagara, fanno pensare di essere lontani dalla città.
INFO COUPON
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite; da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per un singolo ingresso. I coupon multi-ingresso sul sito "Le vie dei Tesori" e nella sede delle Vie dei Tesori, in via Duca della Verdura 32, tutti i giorni dalle 10 alle 18. Info al numero 091 8421309 o scrivendo a info@leviedeitesori.it
Agli ingressi dei luoghi sono disponibili solo coupon da 3 euro. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento. Consigliata la prenotazione sul sito.
Chi non prenota può presentarsi sui luoghi, ma potrà entrare solo se ci sono ancora posti disponibili. A tutti coloro che acquisteranno un coupon, gli verrà inviato per mail il codice QR, come una carta d’imbarco. Chi prenota riceverà per mail un altro coupon che indica luogo/data/orario scelto per le visite e dovrà presentarlo agli ingressi.
Un coupon da 8 euro è valido per una passeggiata (con prenotazione on line o ingresso sul luogo).
Le esperienze prevedono contributi differenti e vanno prenotate on line sul sito. Il programma del festival è consultabile online con tutte le info necessarie e tanti approfondimenti per partecipare alle visite ai luoghi e alle esperienze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi