Ricca, appetitosa e tipicamente siciliana: nel cuore di Bagheria torna la "Sagra della Sfincia"

Le tipiche sfincie di San Giuseppe
Il cuore di Bagheria si anima di sapori e profumi della tradizione: domenica 17 marzo il corso Umberto ospita la 17esima edizione della "Sagra della Sfincia", in occasione della solennità del Patriarca San Giuseppe.
Ed è proprio alla festa liturgica che è legata la produzione di questo tipico dolce siciliano, che oggi però si può trovare nelle pasticcerie durante tutto l'anno.
Un dolce dall'origine molto antica, probabilmente evoluzione dei darinacei e dei dolci arabi o persiani che venivano anticamente fritti nell'olio. Da piatto umile qual'era, oggi la sfincia è un dolce ricco e appetitoso con il suo ripieno di crema di ricotta, i coriandoli di pistacchio e la scorza agrumata candita.
A partire dalle 17.30 si potranno assaporare le sfincie dei pasticceri della città, con l'accompagnamento musicale del gruppo folkloristico Sicilia Bedda e momenti di intrattenimento e animazione per i bambini.
L'evento è organizzato dalla Confraternita Patriarca "San Giuseppe" di Bagheria con il patrocinio gratuito del Comune di Bagheria e con la collaborazione dell'associazione La Piana d'Oro e della Pro Loco "Città delle Ville" di Bagheria.
Ed è proprio alla festa liturgica che è legata la produzione di questo tipico dolce siciliano, che oggi però si può trovare nelle pasticcerie durante tutto l'anno.
Un dolce dall'origine molto antica, probabilmente evoluzione dei darinacei e dei dolci arabi o persiani che venivano anticamente fritti nell'olio. Da piatto umile qual'era, oggi la sfincia è un dolce ricco e appetitoso con il suo ripieno di crema di ricotta, i coriandoli di pistacchio e la scorza agrumata candita.
A partire dalle 17.30 si potranno assaporare le sfincie dei pasticceri della città, con l'accompagnamento musicale del gruppo folkloristico Sicilia Bedda e momenti di intrattenimento e animazione per i bambini.
L'evento è organizzato dalla Confraternita Patriarca "San Giuseppe" di Bagheria con il patrocinio gratuito del Comune di Bagheria e con la collaborazione dell'associazione La Piana d'Oro e della Pro Loco "Città delle Ville" di Bagheria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi