"Requiem": il capolavoro di Mozart diretto dal Maestro Gelmetti al Bellini di Catania
Il Teatro Massimo Bellini di Catania inaugura la nuova stagione sinfonica con il "Requiem" di Mozart, diretto da Gianluigi Gelmetti, in programma venerdì 4 gennaio alle 20.30 e sabato 5 gennaio alle 17.30.
È un ambizioso focus sugli ultimi mesi di vita del genio salisburghese quello che il Teatro Massimo Bellini di Catania propone, nella duplice inaugurazione delle stagioni sinfonica e lirica 2019, affidate a un’unica, straordinaria bacchetta, quella del suo direttore principale ospite, Gianluigi Gelmetti, alla guida dei complessi stabili dell’Ente etneo.
In scena uno dei più grandi capolavori della storia della musica di tutti i tempi, il "Requiem" per soli, coro e orchestra, K 626, di Wolfgang Amadeus Mozart. Scritta su commissione del conte Franz von Walseggzu Stuppach, la Messa suggella infatti un anno di particolare fervore creativo, in cui vedono la luce alcune gemme del catalogo dell’autore di Don Giovanni.
Rimasto incompiuto e ultimato da alcuni allievi, tra i quali spicca il nome di Franz Xaver Süssmayr, il "Requiem" è opera leggendaria, considerata come una fosca premonizione della fine imminente del compositore.
È un ambizioso focus sugli ultimi mesi di vita del genio salisburghese quello che il Teatro Massimo Bellini di Catania propone, nella duplice inaugurazione delle stagioni sinfonica e lirica 2019, affidate a un’unica, straordinaria bacchetta, quella del suo direttore principale ospite, Gianluigi Gelmetti, alla guida dei complessi stabili dell’Ente etneo.
In scena uno dei più grandi capolavori della storia della musica di tutti i tempi, il "Requiem" per soli, coro e orchestra, K 626, di Wolfgang Amadeus Mozart. Scritta su commissione del conte Franz von Walseggzu Stuppach, la Messa suggella infatti un anno di particolare fervore creativo, in cui vedono la luce alcune gemme del catalogo dell’autore di Don Giovanni.
Rimasto incompiuto e ultimato da alcuni allievi, tra i quali spicca il nome di Franz Xaver Süssmayr, il "Requiem" è opera leggendaria, considerata come una fosca premonizione della fine imminente del compositore.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi