Rabbia come strumento di affermazione personale: la mostra collettiva a Palermo

Partciolare dell'opera "Poesia urbana" di Anna Maria Belli
A cura di Leonarda Zappulla, storico e critico d'arte, la mostra propone le opere di Alice Anti, Anna Maria Belli, Daniela Biella, Luigina Fernanda Paola Cerrina, Lia Chia, Stefania Corvino, Letizia Cucciarelli, Francesco Delli Noci, Eleonora Furno, Leonardo Furno, Augusto Gennari, Marco Grechi (Mark), Paolo Luise, Maria Natali, Alessandra Pernarella, Paolo Residori, Dario Romano, Davide Romano, Paola Salomè e Maria Scalia.
Le opere sono fruibili fino al 28 febbraio, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, a ingresso libero.
Un viaggio nelle emozioni con una mostra che affronta il tema della rabbia, complesso e spesso frainteso: non un sentimento da reprimere ma un'energia potente che, se canalizzata con consapevolezza ed espressa con assertività, può trasformarsi in un prezioso strumento di affermazione personale.
Attraverso le opere esposte, si esplorano le molteplici sfumature di questa emozione offrendo ai visitatori spunti di riflessione su come manifestare i propri sentimenti e i propri pensieri in maniera costruttiva nei confronti del prossimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo