Quella ventata di libertà nella musica degli anni Novanta: il "Combat Folk Tour" a Palermo

Stefano "Cisco" Bellotti (foto IlariaDRPhoto)
Un nome evocativo per un tour che riunisce sullo stesso palcoscenico tre grandi della musica italiana: sabato 11 gennaio Cisco Bellotti, Luca Lanzi e Francesco Moneti concludono il "Combat Folk Tour" a Palermo nella cornice del Planetario di Villa Filippina.
Per festeggiare la maggiore età del disco "Novecento" (uscito nel 2001), Stefano "Cisco" Bellotti, allora frontman dei Modena City Ramblers, e Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, tornano a calcare i palchi assieme.
E come collante non poteva mancare Francesco "Fry" Moneti, che proprio con il gruppo aretino mosse i suoi primi passi nel mondo musicale per poi passare ai Modena City Ramblers, di cui è ancora colonna portante.
"Combat Folk" è un termine nato negli anni Novanta per indicare quel fenomeno musicale che portò nella musica la voglia di cambiamento e di libertà di quel periodo di cui Cisco, Luca e Francesco furono capostipiti.
Ma con l’età adulta cambiano anche gli scenari, per questo il tour abbandona i luoghi del "pogo" per approdare in spazi più piccoli e raccolti.
«La Sicilia e in particolar modo Palermo - dichiara Francesco Moneti - ci hanno donato nel corso della nostra lunga carriera tantissime emozioni. I sapori, i colori dell’Isola e la straordinaria accoglienza dei siciliani ci hanno, a più riprese, riempito il cuore ed è sempre una gioia "scendere" da voi».
«Questo "Combat Folk Tour” - prosegue - ci ha portato un po' ovunque. Ha debuttato nell’altra isola (la Sardegna ndr) e curiosamente vedrà come ultima tappa la Sicilia. Abbiamo suonato in teatri, in club, in cinema, nei musei, sarà emozionante suonare in un Planetario».
Per festeggiare la maggiore età del disco "Novecento" (uscito nel 2001), Stefano "Cisco" Bellotti, allora frontman dei Modena City Ramblers, e Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, tornano a calcare i palchi assieme.
E come collante non poteva mancare Francesco "Fry" Moneti, che proprio con il gruppo aretino mosse i suoi primi passi nel mondo musicale per poi passare ai Modena City Ramblers, di cui è ancora colonna portante.
"Combat Folk" è un termine nato negli anni Novanta per indicare quel fenomeno musicale che portò nella musica la voglia di cambiamento e di libertà di quel periodo di cui Cisco, Luca e Francesco furono capostipiti.
Ma con l’età adulta cambiano anche gli scenari, per questo il tour abbandona i luoghi del "pogo" per approdare in spazi più piccoli e raccolti.
«La Sicilia e in particolar modo Palermo - dichiara Francesco Moneti - ci hanno donato nel corso della nostra lunga carriera tantissime emozioni. I sapori, i colori dell’Isola e la straordinaria accoglienza dei siciliani ci hanno, a più riprese, riempito il cuore ed è sempre una gioia "scendere" da voi».
«Questo "Combat Folk Tour” - prosegue - ci ha portato un po' ovunque. Ha debuttato nell’altra isola (la Sardegna ndr) e curiosamente vedrà come ultima tappa la Sicilia. Abbiamo suonato in teatri, in club, in cinema, nei musei, sarà emozionante suonare in un Planetario».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi