Alla scoperta del Museo Diocesano e alla Cappella Maggiore di Caltanissetta, con le visite guidate

Museo Diocesano di Caltanissetta
Abbazie, musei minerari, ville, palazzi nobiliari nel cuore dell'isola. Un patrimonio straordinario quello di Caltanissetta, che apre ai visitatori per "Le Vie dei Tesori", manifestazione che si svolge nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
Ci sono voluti quattro vescovi per costruire il Seminario di Caltanissetta: se caddero nel vuoto per tredici anni gli appelli del primo, monsignor Stromillo, fece un grosso passo avanti invece il nobile e determinato monsignor Giovanni Guttadauro che, nel settembre 1859, istituì un Seminario provvisorio.
Toccò al suo successore, monsignor Ignazio Zuccaro, bandire la gara d’appalto e benedire la prima pietra, nel 1901. Ma i lavori si fermarono presto, esaurite le risorse e, soprattutto, bloccato il vescovo, reo di essersi schierato con i lavoratori. Sarà monsignor Antonio Augusto Intreccialagli a completare il Seminario, con una donazione personale di Papa Pio X.
E finalmente, il 29 ottobre 1912, l’inaugurazione, dopo 43 anni dall’istituzione. Oggi accoglie anche i laici, con lectio bibliche, e promuove la cultura.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ci sono voluti quattro vescovi per costruire il Seminario di Caltanissetta: se caddero nel vuoto per tredici anni gli appelli del primo, monsignor Stromillo, fece un grosso passo avanti invece il nobile e determinato monsignor Giovanni Guttadauro che, nel settembre 1859, istituì un Seminario provvisorio.
Toccò al suo successore, monsignor Ignazio Zuccaro, bandire la gara d’appalto e benedire la prima pietra, nel 1901. Ma i lavori si fermarono presto, esaurite le risorse e, soprattutto, bloccato il vescovo, reo di essersi schierato con i lavoratori. Sarà monsignor Antonio Augusto Intreccialagli a completare il Seminario, con una donazione personale di Papa Pio X.
E finalmente, il 29 ottobre 1912, l’inaugurazione, dopo 43 anni dall’istituzione. Oggi accoglie anche i laici, con lectio bibliche, e promuove la cultura.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo