"Preziosi libri in un aristocratico palazzo": visite alla Biblioteca "Salvatore Quasimodo" di Modica

Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
Apre le porte a Scicli la Biblioteca comunale "Salvatore Quasimodo" con un affascinante itinerario tra "Preziosi libri in un aristocratico palazzo". Fondata nel 1869, la Biblioteca è stata recentemente riaperta all'interno dell'ottocentesco Palazzo Moncada, dopo un lungo e certosino lavoro di riordino e catalogazione.
La ricca collezione libraria annovera un prezioso fondo di libri, risalenti anche al 16esimo secolo nel quale sono confluite le raccolte delle biblioteche delle più facoltose famiglie locali, dei cenacoli, come l’Accademia degli Infuocati, e degli Ordini religiosi.
Da questi volumi emerge la storia della vita culturale e sociale di Modica, soprattutto dell’aristocrazia e di illustri esponenti, tra tutti il filosofo Tommaso Campailla e il premio Nobel per la letteratura, Salvatore Quasimodo, al quale la Biblioteca è intitolata.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Apre le porte a Scicli la Biblioteca comunale "Salvatore Quasimodo" con un affascinante itinerario tra "Preziosi libri in un aristocratico palazzo". Fondata nel 1869, la Biblioteca è stata recentemente riaperta all'interno dell'ottocentesco Palazzo Moncada, dopo un lungo e certosino lavoro di riordino e catalogazione.
La ricca collezione libraria annovera un prezioso fondo di libri, risalenti anche al 16esimo secolo nel quale sono confluite le raccolte delle biblioteche delle più facoltose famiglie locali, dei cenacoli, come l’Accademia degli Infuocati, e degli Ordini religiosi.
Da questi volumi emerge la storia della vita culturale e sociale di Modica, soprattutto dell’aristocrazia e di illustri esponenti, tra tutti il filosofo Tommaso Campailla e il premio Nobel per la letteratura, Salvatore Quasimodo, al quale la Biblioteca è intitolata.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo