Porte aperte a Palazzo De Gregorio a Palermo, dove sbocciò l'amore tra Nelson e lady Hamilton

Palazzo De Gregorio a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Alla fine del 1700 la famiglia De Gregorio acquistò un edificio monumentale nei pressi dell’Arsenale, con una splendida vista sul golfo, che era appartenuto al duca di Parma, principe di Lampedusa.
Nel secolo successivo, il prospetto della residenza fu rifatto in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin. Il Palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno, con una fontana rocaille. Sul piano nobile, si apre il salone delle feste con il soffitto affrescato collegato alla cappella.
Qui la memoria storica riporta ai trionfi dell’ammiraglio Nelson e alla storia d’amore con lady Hamilton, ma anche a personaggi come il maestro di cappella Benedetto Baldi e il grande Richard Wagner. Nel lato occidentale, si trova ancora una torretta costruita nel 1868, dalla quale, sventolando una bandiera, si segnalava l’avvistamento di cacciagione.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Alla fine del 1700 la famiglia De Gregorio acquistò un edificio monumentale nei pressi dell’Arsenale, con una splendida vista sul golfo, che era appartenuto al duca di Parma, principe di Lampedusa.
Nel secolo successivo, il prospetto della residenza fu rifatto in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin. Il Palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno, con una fontana rocaille. Sul piano nobile, si apre il salone delle feste con il soffitto affrescato collegato alla cappella.
Qui la memoria storica riporta ai trionfi dell’ammiraglio Nelson e alla storia d’amore con lady Hamilton, ma anche a personaggi come il maestro di cappella Benedetto Baldi e il grande Richard Wagner. Nel lato occidentale, si trova ancora una torretta costruita nel 1868, dalla quale, sventolando una bandiera, si segnalava l’avvistamento di cacciagione.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi