"Planeta e i Tesori" nella terrazza più cool di Siracusa: visita e degustazione a Palazzo Arezzo di Targia

La terrazza di Palazzo Arezzo di Targia a Siracusa
Un panorama mozzafiato dalla terrazza più cool della città: venerdì 27 settembre a Siracusa arriva un imperdibile appuntamento di "Planeta e i Tesori", un vero e proprio viaggio tra vino e cultura organizzato dalle Cantine Planeta in occasione de "Le vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento).
L'evento prende il via alle 21 dapprima con una speciale visita guidata di Palazzo Arezzo di Targia, nel cuore barocco di Ortigia, guidata dai due padroni di casa: Giuseppe Piccione e Concetta Grillo (Pucci e Cochita per gli amici) che hanno fatto della loro casa - e della loro terrazza - un ritrovo di ospiti illustri, artisti e intellettuali.
Lei è magistrato, Lui, avvocato e presidente dell’associazione Amici dell’Inda e della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, che dal 1541 si occupa del culto della Patrona.
Due professionisti che trent’anni fa decisero di scommettere su Ortigia, quando la città era abbandonata e trascurata e tutti correvano verso le zone nuove, investendo su un luogo magico, sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Dalla grande terrazza del palazzo si gode di una splendida vista da cui sembra di toccare il Duomo, da un lato, e di tuffarsi nel golfo di Siracusa, dall’altro, ed è proprio qui che si tiene la degustazione di vini Planeta, guidata da un esperto.
L'evento prende il via alle 21 dapprima con una speciale visita guidata di Palazzo Arezzo di Targia, nel cuore barocco di Ortigia, guidata dai due padroni di casa: Giuseppe Piccione e Concetta Grillo (Pucci e Cochita per gli amici) che hanno fatto della loro casa - e della loro terrazza - un ritrovo di ospiti illustri, artisti e intellettuali.
Lei è magistrato, Lui, avvocato e presidente dell’associazione Amici dell’Inda e della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, che dal 1541 si occupa del culto della Patrona.
Due professionisti che trent’anni fa decisero di scommettere su Ortigia, quando la città era abbandonata e trascurata e tutti correvano verso le zone nuove, investendo su un luogo magico, sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Dalla grande terrazza del palazzo si gode di una splendida vista da cui sembra di toccare il Duomo, da un lato, e di tuffarsi nel golfo di Siracusa, dall’altro, ed è proprio qui che si tiene la degustazione di vini Planeta, guidata da un esperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi