Percorsi d'architettura e d'arte: un affascinante itinerario tra le nobili dimore siracusane

Siracusa
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) sabato 21 e domenica 22 settembre è in programma un itinerario tra le nobili dimore siracusane: percorsi d'architettura e d'arte a cura di Milena Mazzarella e Cristina Ivancea.
All’indomani del disastroso terremoto che mise in ginocchio la Sicilia orientale, nel 1693, una nuova pagina di infinita bellezza fu scritta da scultori e scalpellini che ornarono chiese e dimore private.
Questa è la storia di alcune delle famiglie più in vista nella Siracusa del ‘700, fra intrighi, passioni, leggende e di un’epoca fatta di simboli e suggestioni ancora vive nelle pregevoli decorazioni delle loro dimore.
All’indomani del disastroso terremoto che mise in ginocchio la Sicilia orientale, nel 1693, una nuova pagina di infinita bellezza fu scritta da scultori e scalpellini che ornarono chiese e dimore private.
Questa è la storia di alcune delle famiglie più in vista nella Siracusa del ‘700, fra intrighi, passioni, leggende e di un’epoca fatta di simboli e suggestioni ancora vive nelle pregevoli decorazioni delle loro dimore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi