Per le vittime di violenza: il concerto "Voci spezzate" al Conservatorio di Palermo

L’evento rappresenta un'importante iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e prende il via lunedì 25 novembre, alle 20.00, con il conerto in programma nella Sala Ferrara del Conservatorio (con ingresso libero fino ad esaurimento posti).
"Voci spezzate" è dedicato a tutte le vittime di femminicidio ed è ideato dalla professoressa Tiziana Arena che ne cura anche la regia assieme a Nunzio Bonadonna che riveste anche il ruolo attore, al pianoforte il maestro Marcello Iozzia e alla chitarra il maestro Manuel Scarano.
L'evento rappresenta non solo un momento di arte e cultura, ma anche un forte messaggio di solidarietà e resistenza.
Le melodie e le parole dei brani selezionati formeranno un coro di voci che si unisce per dare visibilità a una tematica spesso relegata nell'ombra.
A seguire, martedì 26 novembre alle 15.30, nell'Atrio Platania del Conservatorio viene inaugurata una "Panchina Rossa", simbolo della giornata. L'evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Internazionale Stati Generali delle Donne la cui di Palermo è curata dalla dottoressa Marika Cefalù.
La panchina, ornata da un design evocativo, è un punto di incontro per studenti, docenti e visitatori, invocando riflessioni sulla violenza di genere e sull’importanza dell'ascolto e del supporto reciproco.
L’idea nasce dalla volontà di creare uno spazio di dialogo e di memoria dedicato a tutte le donne che hanno subito violenza, contribuendo a mantenere viva l’attenzione su questo tema delicato e cruciale per la nostra società. Un concerto di solidarietà
"La violenza sulle donne è una piaga da combattere con tutti i mezzi a nostra disposizione - ha dichiarato il Presidente del Conservatorio, Giovanni Angileri -. Attraverso quest’iniziativa, desideriamo non solo commemorare le vittime di questa violenza, ma anche promuovere una cultura del rispetto e della dignità. La panchina che inaugureremo non è solo un oggetto fisico; è un simbolo di ascolto, accoglienza e supporto per tutte coloro che stanno affrontando situazioni difficili".
Il Direttore, Mauro Visconti, ha aggiunto: "L’arte e la musica sono potenti strumenti di comunicazione e sensibilizzazione.
Con il concerto ‘Voci spezzate’ e l’inaugurazione di questa panchina, ci proponiamo di utilizzare il nostro linguaggio per far sentire le voci di chi non è stata ascoltata. È fondamentale che la nostra Istituzione si faccia portavoce di messaggi significativi e che i nostri studenti comprendano l’importanza dell’impegno sociale".
Il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" invita tutta la comunità a partecipare a questi eventi che si svolgeranno nel segno della memoria e dell'impegno.
La Giornata contro la violenza sulle donne non è solo un giorno di commemorazione, ma deve diventare un momento di azione continua. Ogni anno, donne e uomini si uniscono in tutto il mondo per dire basta alla violenza, richiamando l’attenzione su una realtà che spesso è ignorata o minimizzata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi