Passione e adorazione del Santissimo Cristo Flagellato alla Colonna: il Giovedì Santo a Ispica
La Settimana Santa di Ispica, tra le più suggestive e antiche del ragusano, prosegue con le celebrazioni del Giovedì Santo. La giornata si apre prima dell'alba con il pellegrinaggio dei giovani dell'associazione cattolica Fazzoletti Rossi e dei fedeli dalla rupestre Chiesa di Santa Maria alla Cava fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore.
Si prosegue alle 3 del mattino con "A Divina Simenza", la rappresentazione vivente degli ultimi momenti della Passione e Morte di Cristo, seguita alle 4 dall'ingresso della folla in Basilica per l'adorazione e il ringraziamento all'altare del Santissimo Cristo Flagellato alla Colonna.
Nel pomeriggio il venerato simulacro esce in processione per l'incontro con l'Addolorata, in corso Garibaldi. La processione prosegue con le tradizionali salite di via Roma e via XX Settembre, per concludersi a mezzanotte con i tradizionali giri all'interno della Basilica.
Si prosegue alle 3 del mattino con "A Divina Simenza", la rappresentazione vivente degli ultimi momenti della Passione e Morte di Cristo, seguita alle 4 dall'ingresso della folla in Basilica per l'adorazione e il ringraziamento all'altare del Santissimo Cristo Flagellato alla Colonna.
Nel pomeriggio il venerato simulacro esce in processione per l'incontro con l'Addolorata, in corso Garibaldi. La processione prosegue con le tradizionali salite di via Roma e via XX Settembre, per concludersi a mezzanotte con i tradizionali giri all'interno della Basilica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi