Partanna ha un tenero cuore di cioccolato: il "CioccoFest nel Belìce" tra gusto ed eventi

Il centro storico di Partanna, in provincia di Trapani, si tinge di gusto (e cultura) in occasione della quinta edizione del "CioccoFest nel Belìce", manifestazione itinerante dedicata al cioccolato che quest'anno fa tappa in piazza Falcone e Borsellino da venerdì 29 a domenica 31 marzo.
Dalle 9 alle 21 la piazza si anima tra i numerosi stand per la degustazione di cioccolato, tra giochi e iniziative dedicate al pubblico di tutte le età: gare di abilità, parate, performance, musica dal vivo, artigianato homemade e momenti didattico-culturali come proiezioni, laboratori e visite guidate (leggi il programma).
L’iniziativa prevede la partecipazione e la collaborazione del Consorzio Tutela Cioccolato di Modica, la cui storia si snoda lungo un unico filo conduttore ed unisce la Sicilia - in particolare la Contea di Modica - alla Spagna per trovare infine le sue radici nella meravigliosa civiltà degli Aztechi. Partecipano, inoltre, numerosi specialisti del cioccolato locali e non solo, che all’interno dei loro stand offriranno gadget a prezzi speciali.
Il festival si pone anche un importante obiettivo: quello di promuovere i beni culturali più importanti della città in primis la Chiesa Madre, tra i monumenti più rappresentativi di Partanna, che dopo cinque anni di chiusura e un importante restauro è stata di recente riaperta al pubblico.
Per l’occasione, inoltre, si potrà accedere gratuitamente al Castello Grifeo, sede del Museo Civico della Preistoria del Basso Belice e del Museo Etnoantropologico.
Dalle 9 alle 21 la piazza si anima tra i numerosi stand per la degustazione di cioccolato, tra giochi e iniziative dedicate al pubblico di tutte le età: gare di abilità, parate, performance, musica dal vivo, artigianato homemade e momenti didattico-culturali come proiezioni, laboratori e visite guidate (leggi il programma).
L’iniziativa prevede la partecipazione e la collaborazione del Consorzio Tutela Cioccolato di Modica, la cui storia si snoda lungo un unico filo conduttore ed unisce la Sicilia - in particolare la Contea di Modica - alla Spagna per trovare infine le sue radici nella meravigliosa civiltà degli Aztechi. Partecipano, inoltre, numerosi specialisti del cioccolato locali e non solo, che all’interno dei loro stand offriranno gadget a prezzi speciali.
Il festival si pone anche un importante obiettivo: quello di promuovere i beni culturali più importanti della città in primis la Chiesa Madre, tra i monumenti più rappresentativi di Partanna, che dopo cinque anni di chiusura e un importante restauro è stata di recente riaperta al pubblico.
Per l’occasione, inoltre, si potrà accedere gratuitamente al Castello Grifeo, sede del Museo Civico della Preistoria del Basso Belice e del Museo Etnoantropologico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi