Palermo rende omaggio a santa Rosalia con "Il Festinello 2020”: tutti gli eventi in programma

Santa Rosalia rivive, ancora una volta, a Palermo, con “Il Festinello 2020”, la kermesse, in programma dal 4 al 6 settembre, organizzata dall’associazione “La Nuova Panormo”, con la direzione artistica di Giuseppe Bongiorno e il patrocinio dell’ARS.
Le manifestazioni si tengono nel pieno rispetto delle norme anti Coronavirus e iniziano venerdì 4 settembre con lo spettacolo “Rosalia: da pupi a realtà". L’appuntamento è al teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo, alle 21.30. Insieme alla Santuzza, sul palco, c'è una compagnia d’eccezione: i protagonisti della classica e amata “Opera dei pupi” siciliana.
Viene rappresentata, in due atti, la storia di Rosalia Sinibaldi, costretta dal padre a sposare il Conte Baldovino. La giovane fugge per seguire la sua vocazione a Dio, fino a quando, già ammessa in Paradiso, libererà Palermo dalla peste. Da qui, la proclamazione di Rosalia a Santa patrona del capoluogo siciliano, e la nascita del famoso Festino. A far da cornice alle scene più intense e significative, un corpo di ballo con suggestive coreografie create ad hoc per la rappresentazione.
“Il Festinello 2020” prosegue, poi, sabato 5 settembre, alle 18.00, a Piazza Monte di Pietà, con “Pillole – da pupi a realtà”, a cura della compagnia teatrale Araldo del Vespro.
Infine, domenica 6 settembre, alle 10.00, la parata figurativa “I Paladini di Carlo Magno”, con la partecipazione della compagnia teatrale Araldo del Vespro, anima il centro storico cittadino. Si parte dalla chiesa di Santa Rosalia ai Quattro Canti.
Alle, 18.00, invece, a Piazza Monte di Pietà, spazio alla tradizione con lo spettacolo “Vita di Santa Rosalia”, a cura della Compagnia dell’Opera dei Pupi Brigliadoro di Salvatore Bumbello.
Gran finale, poi, sempre a Piazza Monte di Pietà, alle 19.30, con “Rosaliae”, tratto dai canovacci di Salvo Licata, con Salvo Piparo e Costanza Licata. Musiche di Francesco Cusumano.
Nel corso della kermesse, bande musicali itineranti animano le strade limitrofe alle chiese dedicate a Santa Rosalia.
Le manifestazioni si tengono nel pieno rispetto delle norme anti Coronavirus e iniziano venerdì 4 settembre con lo spettacolo “Rosalia: da pupi a realtà". L’appuntamento è al teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo, alle 21.30. Insieme alla Santuzza, sul palco, c'è una compagnia d’eccezione: i protagonisti della classica e amata “Opera dei pupi” siciliana.
Viene rappresentata, in due atti, la storia di Rosalia Sinibaldi, costretta dal padre a sposare il Conte Baldovino. La giovane fugge per seguire la sua vocazione a Dio, fino a quando, già ammessa in Paradiso, libererà Palermo dalla peste. Da qui, la proclamazione di Rosalia a Santa patrona del capoluogo siciliano, e la nascita del famoso Festino. A far da cornice alle scene più intense e significative, un corpo di ballo con suggestive coreografie create ad hoc per la rappresentazione.
“Il Festinello 2020” prosegue, poi, sabato 5 settembre, alle 18.00, a Piazza Monte di Pietà, con “Pillole – da pupi a realtà”, a cura della compagnia teatrale Araldo del Vespro.
Infine, domenica 6 settembre, alle 10.00, la parata figurativa “I Paladini di Carlo Magno”, con la partecipazione della compagnia teatrale Araldo del Vespro, anima il centro storico cittadino. Si parte dalla chiesa di Santa Rosalia ai Quattro Canti.
Alle, 18.00, invece, a Piazza Monte di Pietà, spazio alla tradizione con lo spettacolo “Vita di Santa Rosalia”, a cura della Compagnia dell’Opera dei Pupi Brigliadoro di Salvatore Bumbello.
Gran finale, poi, sempre a Piazza Monte di Pietà, alle 19.30, con “Rosaliae”, tratto dai canovacci di Salvo Licata, con Salvo Piparo e Costanza Licata. Musiche di Francesco Cusumano.
Nel corso della kermesse, bande musicali itineranti animano le strade limitrofe alle chiese dedicate a Santa Rosalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo