Palermo dall'alto è uno spettacolo: il volo in piper con "Le Vie dei Tesori", come salire a bordo

Una vista di Palermo dall'alto (foto facebook Massimo Pisciotta)
Palermo dall’alto, come il primo pilota che la sorvolò. La città dall’alto a bordo di un Piper quadriposto è una delle esperienze che potete vivere grazie al festival "Le Vie dei Tesori".
Il volo è in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia.
Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto. Così come quest’ultimo – pilota piemontese formatosi in Francia e poi stabilito a Palermo – l’1 maggio 1910 accendeva il motore del suo Voisin, prendeva velocità e si alzava verso il cielo realizzando il primo volo del Sud Italia, analogamente i passeggeri hanno la possibilità di vivere la stessa emozione.
L'esperienza è per tutte le età ma i minorenni devono essere accompagnati almeno da un adulto. Il volo non si svolge in condizioni meteo sfavorevoli.
Chi intende vivere questa esperienza si deve presentare - dopo avere effettuato la prenotazione on line - 15 minuti prima del volo per ricevere informazioni generali e sui comportamenti da assumere finalizzati alla sicurezza del volo. Dovrà inoltre essere sottoscritto il modulo di adesione all’iniziativa con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e dovrà essere consegnata fotocopia del documento di identità.
Visite in sicurezza
Quest'anno naturalmente la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi sono contingentati e avvengono preferibilmente su prenotazione, le visite guidate e le passeggiate si faranno in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando non ci saranno le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari saranno dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione, che non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita. Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita
Il volo è in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia.
Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto. Così come quest’ultimo – pilota piemontese formatosi in Francia e poi stabilito a Palermo – l’1 maggio 1910 accendeva il motore del suo Voisin, prendeva velocità e si alzava verso il cielo realizzando il primo volo del Sud Italia, analogamente i passeggeri hanno la possibilità di vivere la stessa emozione.
L'esperienza è per tutte le età ma i minorenni devono essere accompagnati almeno da un adulto. Il volo non si svolge in condizioni meteo sfavorevoli.
Chi intende vivere questa esperienza si deve presentare - dopo avere effettuato la prenotazione on line - 15 minuti prima del volo per ricevere informazioni generali e sui comportamenti da assumere finalizzati alla sicurezza del volo. Dovrà inoltre essere sottoscritto il modulo di adesione all’iniziativa con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e dovrà essere consegnata fotocopia del documento di identità.
Visite in sicurezza
Quest'anno naturalmente la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi sono contingentati e avvengono preferibilmente su prenotazione, le visite guidate e le passeggiate si faranno in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando non ci saranno le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari saranno dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione, che non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita. Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi