Palazzo Costantino-Di Napoli è il ventre dei Quattro Canti di Palermo: quando visitarlo

I Quattro Canti a Palermo
Le visite sono in programma dal 4 al 27 ottobre ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 e dall'1 al 3 novembre dalle 11.00 alle 18.30 con turni di 30 minuti.
Apre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il “Canto” nord-ovest di piazza Vigliena. È una testimonianza della magnificenza del passato barocco della città. Investito dalla stessa spoliazione post-bellica dell’adiacente Palazzo di Napoli, i due palazzi hanno visto congiunti i rispettivi destini di abbandono e il tentativo – poi fallito – di crearvi un albergo-museo.
Palazzo Costantino fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo su precedenti strutture seicentesche. Acquistato dal marchese Costantino e Leone, fu ristrutturato nel 1785, su progetto di Venanzio Marvuglia, i soffitti furono affrescati da Gioacchino Martorana.
Delle specchiere dorate, delle porte dipinte con sopraporte, dei lampadari in vetro di Murano, delle consolle e degli arredi non vi è più traccia. Ma è comunque un’emozione entrarci. Nella galleria l’affresco di Giuseppe Velasco “La battaglia di Costantino” occupa interamente il soffitto.
INFO COUPON
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo