Palazzo Branciforte e le visite in notturna: archeologia e modernità in un luogo unico di Palermo

Palazzo Branciforte
Per sostenere lo sviluppo e la promozione culturale della città di Palermo, la Fondazione Sicilia si è impegnata nel restauro di Palazzo Branciforte, storico edificio nel cuore della città, i cui importanti interventi di restauro, iniziati nel 2007, sono stati affidati all’architetto e designer di fama mondiale Gae Aulenti.
Un luogo unico, dove si fondono identità e innovazione della cultura siciliana, che torna visitabile grazie a RestART, il festival che apre in notturna alcuni dei più bei siti di Palermo.
Le visite sono in programma dal 9 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato, con turni ogni mezz'ora dalle 19.00 alle 23.20 prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Gli importanti interventi di restauro, iniziati nel 2007, hanno permesso di rendere l’intero complesso funzionale e moderno, mantenendo le testimonianze del passato e prevedendo contaminazioni di design contemporaneo.
Palazzo Branciforte è uno spazio nel quale la storia si coniuga con l’archeologia, con l’arte moderna e contemporanea, con i libri e con la grande tradizione culinaria italiana. Il Palazzo, che si sviluppa su 5.650 metri quadri di superficie, oltre ad ospitare gli uffici direzionali della Fondazione, offre spazio e fruibilità ad alcune prestigiose Collezioni della Fondazione stessa.
Al piano terra sono esposte le collezioni archeologiche e le maioliche; al piano nobile sono custodite le collezioni filateliche, numismatiche e le sculture, insieme alla storica Biblioteca che conserva circa 50mila volumi della Fondazione.
Da qui, si può inoltre accedere ai suggestivi ambienti del Monte di Santa Rosalia, raro esempio ancora esistente di composizione architettonica lignea, destinata ora ad ospitare mostre d’arte temporanee.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi