"Ossi": le opere di Gianluca Concialdi e Francesco Surdi alla Villa dei Mostri di Bagheria

Villa Palagonia di Bagheria - nota come "Villa dei Mostri”, costruita nel 1715, ad opera dell'architetto Tommaso Maria Napoli - ospita la mostra "Ossi" di Gianluca Concialdi e Francesco Surdi, organizzata dalla Galleria Adalberto Catanzaro con il patrocinio del Comune di Bagheria, visibile dall'8 settembre al 12 ottobre.
L'idea della mostra nasce dalla precisa matrice alchemica alla base di questo edificio, la stessa che caratterizza le opere di Gianluca Concialdi e la ripetizione dei cosiddetti mostri, creature deformi e con la presenza continua del Dio Mercurio, fautore della trasmutazione della materia, riflessione che si avvicina alla ricerca scultorea di Francesco Surdi.
A proposito della mostra “Ossi”, il critico Valentino Catricalà scrive: «Ossi. Membrane di tempo, organismi in continua metamorfosi. Ritorno all'organico, a mondi ormai sommersi. Membrane pietrificate come nelle opere qui esposte di Francesco Surdi. O nell'ipnotismo della molteplicità di piegature di Concialdi. Due giovani che ci fanno ragionare su una nuova condizione dell'abitare oggi, che ritorna al contatto con la terra, nel sottoterra dove le cose nascono e si nascondono(…)».
L'idea della mostra nasce dalla precisa matrice alchemica alla base di questo edificio, la stessa che caratterizza le opere di Gianluca Concialdi e la ripetizione dei cosiddetti mostri, creature deformi e con la presenza continua del Dio Mercurio, fautore della trasmutazione della materia, riflessione che si avvicina alla ricerca scultorea di Francesco Surdi.
A proposito della mostra “Ossi”, il critico Valentino Catricalà scrive: «Ossi. Membrane di tempo, organismi in continua metamorfosi. Ritorno all'organico, a mondi ormai sommersi. Membrane pietrificate come nelle opere qui esposte di Francesco Surdi. O nell'ipnotismo della molteplicità di piegature di Concialdi. Due giovani che ci fanno ragionare su una nuova condizione dell'abitare oggi, che ritorna al contatto con la terra, nel sottoterra dove le cose nascono e si nascondono(…)».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo