"Opuntia Ficus-Indica Fest": a Roccapalumba tre giorni di eventi per la sagra del ficodindia

Torna l'appuntamento con l'eccellenza a Roccapalumba: al via la 20esima edizione di "Opuntia Ficus-Indica Fest", la grande sagra dedicata al frutto spinoso, in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre (leggi il programma completo).
La manifestazione celebra il prodotto naturale siciliano, dal gusto inconfondibile e dai vari utilizzi, non solo in cucina, con degustazioni e laboratori del gusto che riguardano tutte le portate, dalla pasta ai dolci e alle marmellate, ma anche nell’arte, nel design, nell’ambito salutare, nella moda.
Il ficodindia, che da secoli ha trovato proprio nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza, è presente in degustazioni, cooking show, mostre, laboratori del gusto, convegni che ne esaltano le innumerevoli proprietà salutari.
È possibile gustarlo come frutto fresco ma anche in primi e secondi piatti, desserts, marmellate, grappe, liquori e in svariate applicazioni. Tra le degustazioni anche il CousCous di San Vito Lo Capo e le lenticchie di Villalba. Quest’anno sarà realizzata una torta gigante al ficodindia di ben 200 kg.
Ad affiancare il gusto tante occasioni per divertirsi, con spettacoli, musica, gruppi folkloristici, e per scoprire il territorio, con la possibilità di visitare le strutture astronomiche e la rete museale comprendente il Museo del Territorio, Le Stanze del Sapere, il Museo di Sculture di Carta Origami 3D, il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia, la Chiesa Madre e il Santuario Maria SS della Luce.
La manifestazione celebra il prodotto naturale siciliano, dal gusto inconfondibile e dai vari utilizzi, non solo in cucina, con degustazioni e laboratori del gusto che riguardano tutte le portate, dalla pasta ai dolci e alle marmellate, ma anche nell’arte, nel design, nell’ambito salutare, nella moda.
Il ficodindia, che da secoli ha trovato proprio nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza, è presente in degustazioni, cooking show, mostre, laboratori del gusto, convegni che ne esaltano le innumerevoli proprietà salutari.
È possibile gustarlo come frutto fresco ma anche in primi e secondi piatti, desserts, marmellate, grappe, liquori e in svariate applicazioni. Tra le degustazioni anche il CousCous di San Vito Lo Capo e le lenticchie di Villalba. Quest’anno sarà realizzata una torta gigante al ficodindia di ben 200 kg.
Ad affiancare il gusto tante occasioni per divertirsi, con spettacoli, musica, gruppi folkloristici, e per scoprire il territorio, con la possibilità di visitare le strutture astronomiche e la rete museale comprendente il Museo del Territorio, Le Stanze del Sapere, il Museo di Sculture di Carta Origami 3D, il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia, la Chiesa Madre e il Santuario Maria SS della Luce.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo