"Odissea Museum" (per la prima volta) a Palazzo Bonocore: il mito di Ulisse rivive a Palermo

Agesandro, Atanodoro di Rodi e Polidoro. "Laocoonte"
Il grande mito di Ulisse rivive in Sicilia.
Dal 9 aprile e fino al 30 giugno Palazzo Bonocore, a Palermo, ospiterà per la prima volta “Odissea Museum - I Segreti di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria”.
Un'esperienza assolutamente unica ed originale, proposta e promossa dalla Rete Museale Regionale, con la direzione artistica di Sergio Basile, direttore della Rete Museale Regionale, che sarà presente, realizzata sulla scia della nascita dell'Odissea Museum di Catanzaro, il primo museo italiano dedicato interamente al viaggio di Ulisse tra Magna Grecia, Trinacria e Mediterraneo, che trae origine dal mito della partenza di Ulisse verso Itaca dalla terra dei Feaci.
Un’esperienza artistico-culturale straordinaria, seguendo la rotta dell’epico viaggio di Ulisse, da Troia ad Itaca, dal Peloponneso alle isole greche, dalla Magna Graecia alla Trinacria, la mitica Terra del Sole, nonché il teatro della maggior parte dei fatti e dei miti narrati nell'Odissea, il poema epico più importante della storia.
Presente all'Odissea Museum, in via esclusiva, anche la collezione unica del maestro orafo Michele Affidato, ambasciatore nazionale Unicef, sull'antica oreficeria nella Magna Grecia.
Le opere rappresentano una testimonianza importante della cifra stilistica degli antichi orafi egizi, cretesi, achei e magnogreci. Presenti alcune opere della scuola toscana, degli anni Trenta, come per esempio il busto di Apollo, altre ospitate nel museo di Catanzaro.
Dal 9 aprile e fino al 30 giugno Palazzo Bonocore, a Palermo, ospiterà per la prima volta “Odissea Museum - I Segreti di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria”.
Un'esperienza assolutamente unica ed originale, proposta e promossa dalla Rete Museale Regionale, con la direzione artistica di Sergio Basile, direttore della Rete Museale Regionale, che sarà presente, realizzata sulla scia della nascita dell'Odissea Museum di Catanzaro, il primo museo italiano dedicato interamente al viaggio di Ulisse tra Magna Grecia, Trinacria e Mediterraneo, che trae origine dal mito della partenza di Ulisse verso Itaca dalla terra dei Feaci.
Un’esperienza artistico-culturale straordinaria, seguendo la rotta dell’epico viaggio di Ulisse, da Troia ad Itaca, dal Peloponneso alle isole greche, dalla Magna Graecia alla Trinacria, la mitica Terra del Sole, nonché il teatro della maggior parte dei fatti e dei miti narrati nell'Odissea, il poema epico più importante della storia.
Adv
L'Odissea Museum prevede un percorso artistico-museale esplicativo e completo su tutti i personaggi del poema e sui luoghi più significativi della Regione Siciliana, e non solo, descritti in oltre 100 pannelli. Statue, colonne, vasi, gioielli, armi, bassorilievi e opere d'arte pittorica e non, aiutano ad approfondire un percorso museale che diventa un vero e proprio viaggio, seguendo la bianca scia della triremi achea di UlissePresente all'Odissea Museum, in via esclusiva, anche la collezione unica del maestro orafo Michele Affidato, ambasciatore nazionale Unicef, sull'antica oreficeria nella Magna Grecia.
Le opere rappresentano una testimonianza importante della cifra stilistica degli antichi orafi egizi, cretesi, achei e magnogreci. Presenti alcune opere della scuola toscana, degli anni Trenta, come per esempio il busto di Apollo, altre ospitate nel museo di Catanzaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo