"Occhi su Saturno": tutti al Planetario di Villa Filippina tra proiezioni e osservazioni all'insù

Il pianeta Saturno
Il Planetario di Villa Filippina, punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo per le scuole e il pubblico, aderisce anche quest’anno alla manifestazione nazionale “Occhi su Saturno”.
Venerdì 24 luglio, dalle 20.30 l’appuntamento è al Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18) con un ricco calendario di eventi per adulti e bambini, per vivere un’esperienza educativa oltre che divertente, a contatto con l’affascinante scienza astronomica.
Il percorso a gruppi per un massimo di 40 persone, tra adulti e bambini, prevede una proiezione all’interno della sala del Planetario, dedicata al Pianeta Saturno. Un video racconterà i successi della missione “Cassini-Huyens”, che si è conclusa qualche anno fa e delle sue meravigliose scoperte.
L’iniziativa "Occhi su Saturno", giunta alla nona edizione è patrocinata dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani ed è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D. Cassini, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma e il supporto di decine di osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati di tutta Italia.
A conclusione del percorso nelle sale del Planetario e del Museo sarà possibile salire sulle terrazze per le osservazioni al telescopio e le riprese fotografiche del Pianeta.
Tra un’attività e l’altra, si potrà godere di momenti relax, all’aria aperta, sotto i portici della Villa o all’interno dell’area bistrot. Il pubblico, fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario potrà realizzare delle foto della Luna, di Giove e di Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.
Venerdì 24 luglio, dalle 20.30 l’appuntamento è al Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18) con un ricco calendario di eventi per adulti e bambini, per vivere un’esperienza educativa oltre che divertente, a contatto con l’affascinante scienza astronomica.
Il percorso a gruppi per un massimo di 40 persone, tra adulti e bambini, prevede una proiezione all’interno della sala del Planetario, dedicata al Pianeta Saturno. Un video racconterà i successi della missione “Cassini-Huyens”, che si è conclusa qualche anno fa e delle sue meravigliose scoperte.
L’iniziativa "Occhi su Saturno", giunta alla nona edizione è patrocinata dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani ed è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D. Cassini, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma e il supporto di decine di osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati di tutta Italia.
A conclusione del percorso nelle sale del Planetario e del Museo sarà possibile salire sulle terrazze per le osservazioni al telescopio e le riprese fotografiche del Pianeta.
Tra un’attività e l’altra, si potrà godere di momenti relax, all’aria aperta, sotto i portici della Villa o all’interno dell’area bistrot. Il pubblico, fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario potrà realizzare delle foto della Luna, di Giove e di Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi