"Notte di Zucchero" a Catania: attività ed eventi per bambini nel segno della tradizione siciliana

In Sicilia i morti non solo si ricordano, ma si festeggiano: con questo spirito, dopo le precedenti edizioni palermitane, arriva per la prima volta a Catania la "Notte di Zucchero", venerdì 2 novembre, con laboratori, animazione, reading, spettacoli di artisti di strada e video contributi completamente gratuiti dedicati ai bambini tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli.
In piazza Università ci sarà il Playcircus a cura di Cafè Express con artisti di strada, trucca bambini, trampolieri, clown, bolle di sapone e giochi, come i giochi giganti di Terra Crianza: dal luna park riciclato al gioco del tris a grandezza naturale, fino al laboratorio per costruire giochi da tavolo.
Curiosità di questa edizione sarà l’Autobooks, il bus-biblioteca itinerante che per l’occasione sarà posteggiato in piazza Università e ospiterà letture e storie a cura di Libò - Libreria dei ragazzi e degli errori, volte a riscoprire le antiche tradizioni siciliane. Nel segno della tradizione saranno anche i giochi a bordo dello Straludobus a cura di Talità Kum onlus e la postazione di trucco dell’associazione culturale Raìces Mexicans che proporrà i tipici travestimenti del "dia de los muertos" messicano.
Laboratori, letture e arte invece saranno il file rouge degli appuntamenti al Teatro Machiavelli al civico 13 di piazza Università. Tre i laboratori di falegnameria creativa per giocattoli tradizionali (alle 10, alle 11 e alle 12) allo Spazio Arte 1, pensati per i bambini dai 3 agli 8 anni da Claudia Barone, La Giocattolaia. Allo Spazio Arte 2, invece, creatività e manualità con il laboratorio d’arte della durata di 30 minuti a cura di Mary Scalisi. Calisea Art Animation, invece, firma il laboratorio di circa un’ora per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo "Scheletriamoci".
E ancora alle 10, alle 11 e alle 12, all’ingresso della sala teatro, si terrà un laboratorio d’animazione, mentre nella sala teatro sono in programma alle 10 il "C’era una volta", una raccolta di storie sulla vita passata dei cari defunti a cura di Floriana Marciagli de L’arcipelago delle storie, e alle 12 "Fiabe, utensili e fantasia", lo spettacolo di e con Iridiana Petrone che porterà sul palco una rilettura originale delle più famose fiabe per bambini.
L’evento, ideato e diretto artisticamente da Giusi Cataldo con il coordinamento di Dora Argento, si avvale del contributo di Bianca Caccamese, ideatrice e presidente di KidsTrip, del patrocinio di Comune di Catania e Università di Catania, e del sostegno di Teatro Machiavelli, FilFest, Libò, Zammù TV e CityMap.
In piazza Università ci sarà il Playcircus a cura di Cafè Express con artisti di strada, trucca bambini, trampolieri, clown, bolle di sapone e giochi, come i giochi giganti di Terra Crianza: dal luna park riciclato al gioco del tris a grandezza naturale, fino al laboratorio per costruire giochi da tavolo.
Curiosità di questa edizione sarà l’Autobooks, il bus-biblioteca itinerante che per l’occasione sarà posteggiato in piazza Università e ospiterà letture e storie a cura di Libò - Libreria dei ragazzi e degli errori, volte a riscoprire le antiche tradizioni siciliane. Nel segno della tradizione saranno anche i giochi a bordo dello Straludobus a cura di Talità Kum onlus e la postazione di trucco dell’associazione culturale Raìces Mexicans che proporrà i tipici travestimenti del "dia de los muertos" messicano.
Laboratori, letture e arte invece saranno il file rouge degli appuntamenti al Teatro Machiavelli al civico 13 di piazza Università. Tre i laboratori di falegnameria creativa per giocattoli tradizionali (alle 10, alle 11 e alle 12) allo Spazio Arte 1, pensati per i bambini dai 3 agli 8 anni da Claudia Barone, La Giocattolaia. Allo Spazio Arte 2, invece, creatività e manualità con il laboratorio d’arte della durata di 30 minuti a cura di Mary Scalisi. Calisea Art Animation, invece, firma il laboratorio di circa un’ora per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo "Scheletriamoci".
E ancora alle 10, alle 11 e alle 12, all’ingresso della sala teatro, si terrà un laboratorio d’animazione, mentre nella sala teatro sono in programma alle 10 il "C’era una volta", una raccolta di storie sulla vita passata dei cari defunti a cura di Floriana Marciagli de L’arcipelago delle storie, e alle 12 "Fiabe, utensili e fantasia", lo spettacolo di e con Iridiana Petrone che porterà sul palco una rilettura originale delle più famose fiabe per bambini.
L’evento, ideato e diretto artisticamente da Giusi Cataldo con il coordinamento di Dora Argento, si avvale del contributo di Bianca Caccamese, ideatrice e presidente di KidsTrip, del patrocinio di Comune di Catania e Università di Catania, e del sostegno di Teatro Machiavelli, FilFest, Libò, Zammù TV e CityMap.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi