"Notte Bianca per Sant'Antonio": arte, musica e cultura nel centro storico di Messina

Messina, città ricca di storia e di secolari tradizioni religiose, come ogni anno rinnova la sua grande devozione ad uno dei santi più amati al mondo: Sant' Antonio di Padova, il "Santo dei Miracoli".
Sabato 16 giugno torna la "Notte Bianca per Sant'Antonio", un appuntamento annuale, giunto alla settima edizione, atteso da migliaia di messinesi e devoti che giungeranno da varie parti del sud Italia.
A partire dalle 20 e fino alle 2 di notte le vie adiacenti la Basilica diventeranno lo scenario per un grande spettacolo a cielo aperto, con oltre 40 manifestazioni tra arte, sport, musica, spettacoli, cultura, artigianato e degustazioni.
Ecco le vie interessate: via Santa Cecilia, via Cesare Battisti, largo Avignone, via Martino, piazza del Popolo, piazza Annibale di Francia e altre vie limitrofe.
La notte bianca anticipa la Processione del Carro trionfale con le Reliquie del Santo, che si tiene domenica 17 giugno.
Sabato 16 giugno torna la "Notte Bianca per Sant'Antonio", un appuntamento annuale, giunto alla settima edizione, atteso da migliaia di messinesi e devoti che giungeranno da varie parti del sud Italia.
A partire dalle 20 e fino alle 2 di notte le vie adiacenti la Basilica diventeranno lo scenario per un grande spettacolo a cielo aperto, con oltre 40 manifestazioni tra arte, sport, musica, spettacoli, cultura, artigianato e degustazioni.
Ecco le vie interessate: via Santa Cecilia, via Cesare Battisti, largo Avignone, via Martino, piazza del Popolo, piazza Annibale di Francia e altre vie limitrofe.
La notte bianca anticipa la Processione del Carro trionfale con le Reliquie del Santo, che si tiene domenica 17 giugno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi