Niccolò Fabi, Red Ronnie, Roy Paci e i Soldi Spicci: a Terrasini si torna a fare "Scruscio"

I Soldi Spicci, Claudio Casisa e Annandrea Vitrano
Il festival che mette in rilievo tutto ciò che di bello è legato alla Sicilia non perde l'appuntamento con la musica e il cabaret ed è pronto a tornare. Ideato da Massimo Minutella e Norino Ventimiglia, la dodicesima edizione di "Scruscio" si tiene dal 19 al 21 agosto al Museo di Palazzo D'Aumale, a Terrasini, dove già si era trasferito nel 2019 dopo tanti anni trascorsi a Cinisi.
Tre serate di spettacolo, condotte dallo showman, con cantanti, musicisti e comici pronti a raccontarsi sul palco: da Niccolò Fabi a Roy Paci ai Soldi Spicci, con Red Ronnie pronto a raccontare la Sicilia attraverso interviste fatte durante la sua lunga carriera.
Le tre serate, trasmesse in diretta sul profilo Facebook di Casa Minutella e (il 19 e il 20) anche sul canale 16 di Video Regione, sono promosse dagli assessorati regionali ai Beni Culturali e Identità Siciliana e all'Agricoltura, con il contributo del Polo museale di Arte Contemporanea, del Comune di Terrasini; organizzate da Melangolo in collaborazione con Zanzibar events.
L’ingresso è libero ma contingentato: quest’anno si dovrà prenotare il posto online sul sito di Scuscio fino ad esaurimento della disponibilità dei singoli appuntamenti.
Ecco il programma delle tre serate di eventi.
Mercoledì 19 agosto - L'apertura (alle 18.30) è affidata allo "Scruscio … ri mari" di Michelangelo Balistreri – il creatore e ideatore del Museo dell'Acciuga di Aspra sulla storia delle marinerie della costa -, accompagnato dalla chitarra di Francesco Maria Martorana.
A seguire, dalle 21.30, l’inossidabile e sempre pimpante Lab Orchestra, capitanata dallo stesso showman. Il meglio della musica made in Sicily, con un infiltrato come Carlo Kaneba e la bella voce di Giovanna D’Angi.
Giovedì 20 agosto - La seconda giornata inizia alle 18.30 con la verve dei cunti e canti di Salvo Piparo. A seguire, dalle 19.15, arriva Red Ronnie che da una sala di Palazzo d'Aumale propone i suoi racconti, aneddoti e canzoni che faranno da fil rouge per legare i “siciliani artisti di cuore”.
Dalle 21.30 la serata sarà tutta di Roy Paci: Minutella lo farà chiacchierare, sorridere e ridere, ma soprattutto cantare con la Lab Orchestra, Giuseppe Milici, Vito Di Canzio e Giovanna D’Angi.
Venerdì 21 agosto - Il gran finale con Red Ronnie che fa di nuovo da apripista alle 19.15 con "I Siciliani artisti di cuore", ma probabilmente non ce la farà a tener fermi (e zitti) i Soldi Spicci che entrano in scena alle 21.30. A seguire il palco sarà tutto di Niccolò Fabi.
Tre serate di spettacolo, condotte dallo showman, con cantanti, musicisti e comici pronti a raccontarsi sul palco: da Niccolò Fabi a Roy Paci ai Soldi Spicci, con Red Ronnie pronto a raccontare la Sicilia attraverso interviste fatte durante la sua lunga carriera.
Le tre serate, trasmesse in diretta sul profilo Facebook di Casa Minutella e (il 19 e il 20) anche sul canale 16 di Video Regione, sono promosse dagli assessorati regionali ai Beni Culturali e Identità Siciliana e all'Agricoltura, con il contributo del Polo museale di Arte Contemporanea, del Comune di Terrasini; organizzate da Melangolo in collaborazione con Zanzibar events.
L’ingresso è libero ma contingentato: quest’anno si dovrà prenotare il posto online sul sito di Scuscio fino ad esaurimento della disponibilità dei singoli appuntamenti.
Ecco il programma delle tre serate di eventi.
Mercoledì 19 agosto - L'apertura (alle 18.30) è affidata allo "Scruscio … ri mari" di Michelangelo Balistreri – il creatore e ideatore del Museo dell'Acciuga di Aspra sulla storia delle marinerie della costa -, accompagnato dalla chitarra di Francesco Maria Martorana.
A seguire, dalle 21.30, l’inossidabile e sempre pimpante Lab Orchestra, capitanata dallo stesso showman. Il meglio della musica made in Sicily, con un infiltrato come Carlo Kaneba e la bella voce di Giovanna D’Angi.
Giovedì 20 agosto - La seconda giornata inizia alle 18.30 con la verve dei cunti e canti di Salvo Piparo. A seguire, dalle 19.15, arriva Red Ronnie che da una sala di Palazzo d'Aumale propone i suoi racconti, aneddoti e canzoni che faranno da fil rouge per legare i “siciliani artisti di cuore”.
Dalle 21.30 la serata sarà tutta di Roy Paci: Minutella lo farà chiacchierare, sorridere e ridere, ma soprattutto cantare con la Lab Orchestra, Giuseppe Milici, Vito Di Canzio e Giovanna D’Angi.
Venerdì 21 agosto - Il gran finale con Red Ronnie che fa di nuovo da apripista alle 19.15 con "I Siciliani artisti di cuore", ma probabilmente non ce la farà a tener fermi (e zitti) i Soldi Spicci che entrano in scena alle 21.30. A seguire il palco sarà tutto di Niccolò Fabi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo