"Nello studio dello scrittore": visita all'interno della Biblioteca Vittorini di Siracusa

La Biblioteca provinciale Elio Vittorini di Siracusa
Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Libri, cartoline, dischi, quadri - Nello studio dello scrittore" è una visita all'interno della Biblioteca Vittorini di Siracusa. Qui l’immedesimazione e i richiami letterari sono forti. Il pensiero corre, per esempio, a “Conversazione in Sicilia”, l’opera dello scrittore siracusano, che, pur non essendo un romanzo dichiaratamente autobiografico, parla di un’umanità dolente, incontrata su un treno dal protagonista-narratore “in preda ad astratti furori” nel vedere un “genere umano perduto”.
Lungo il viaggio di ritorno nella sua Isola, il protagonista si imbatte in una galleria di storie e personaggi che sembrano essere fuori dal tempo e dallo spazio. Oggi rivive quella “Conversazione”, assieme alla biblioteca dedicata ad Elio Vittorini. Lo studio della sua casa è stato ricostruito fedelmente, con i mobili originali, migliaia di libri, riviste, cartoline, dischi, quadri di famiglia, perfino la corrispondenza privata con il suo traduttore.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
"Libri, cartoline, dischi, quadri - Nello studio dello scrittore" è una visita all'interno della Biblioteca Vittorini di Siracusa. Qui l’immedesimazione e i richiami letterari sono forti. Il pensiero corre, per esempio, a “Conversazione in Sicilia”, l’opera dello scrittore siracusano, che, pur non essendo un romanzo dichiaratamente autobiografico, parla di un’umanità dolente, incontrata su un treno dal protagonista-narratore “in preda ad astratti furori” nel vedere un “genere umano perduto”.
Lungo il viaggio di ritorno nella sua Isola, il protagonista si imbatte in una galleria di storie e personaggi che sembrano essere fuori dal tempo e dallo spazio. Oggi rivive quella “Conversazione”, assieme alla biblioteca dedicata ad Elio Vittorini. Lo studio della sua casa è stato ricostruito fedelmente, con i mobili originali, migliaia di libri, riviste, cartoline, dischi, quadri di famiglia, perfino la corrispondenza privata con il suo traduttore.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo