Nel ventre dei Quattro Canti: come visitare Palazzo Costantino, lato barocco di Palermo
![](/cache/e/6/e/8/d/e6e8dc4f17f6645217c7e01bfe289832807f36b7-interno-di-palazzo-costantino-jpg-52117-1637319045.jpeg)
Una sala di Palazzo Costantino a Palermo
Apre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il “Canto” nord-ovest di piazza Vigliena a Palermo.
La visita da non perdere fa parte dei 17 luoghi aperti grazie alla terza edizione de "Il Genio di Palermo", il festival che apre i tesori della città per tre week end, dal 19 aprile al 5 maggio. È una testimonianza della magnificenza del passato barocco della città.
Investito dalla stessa spoliazione post-bellica dell’adiacente Palazzo di Napoli, i due palazzi hanno visto congiunti i rispettivi destini di abbandono e il tentativo – poi fallito – di crearvi un albergo-museo. Palazzo Costantino fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo su precedenti strutture seicentesche.
Acquistato dal marchese Costantino e Leone, fu ristrutturato nel 1785, su progetto di Venanzio Marvuglia, i soffitti furono affrescati da Gioacchino Martorana.
Delle specchiere dorate, delle porte dipinte con sopraporte, dei lampadari in vetro di Murano, delle consolle e degli arredi non vi è più traccia. Ma è comunque un’emozione entrarci. Nella galleria l’affresco di Giuseppe Velasco “La battaglia di Costantino” occupa interamente il soffitto.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite; da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per un singolo ingresso.
I coupon multi-ingresso sul sito "Le vie dei Tesori" e nella sede delle Vie dei Tesori, in via Duca della Verdura 32, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Info al numero 091 8421309 o scrivendo a info@leviedeitesori.it
Agli ingressi dei luoghi sono disponibili solo coupon da 3 euro. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento. Consigliata la prenotazione sul sito.
Chi non prenota può presentarsi sui luoghi, ma potrà entrare solo se ci sono ancora posti disponibili. A tutti coloro che acquisteranno un coupon, gli verrà inviato per mail il codice QR, come una carta d’imbarco. Chi prenota riceverà per mail un altro coupon che indica luogo/data/orario scelto per le visite e dovrà presentarlo agli ingressi.
Un coupon da 8 euro è valido per una passeggiata (con prenotazione on line o ingresso sul luogo).
Le esperienze prevedono contributi differenti e vanno prenotate on line sul sito. Il programma del festival è consultabile online con tutte le info necessarie e tanti approfondimenti per partecipare alle visite ai luoghi e alle esperienze.
La visita da non perdere fa parte dei 17 luoghi aperti grazie alla terza edizione de "Il Genio di Palermo", il festival che apre i tesori della città per tre week end, dal 19 aprile al 5 maggio. È una testimonianza della magnificenza del passato barocco della città.
Investito dalla stessa spoliazione post-bellica dell’adiacente Palazzo di Napoli, i due palazzi hanno visto congiunti i rispettivi destini di abbandono e il tentativo – poi fallito – di crearvi un albergo-museo. Palazzo Costantino fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo su precedenti strutture seicentesche.
Acquistato dal marchese Costantino e Leone, fu ristrutturato nel 1785, su progetto di Venanzio Marvuglia, i soffitti furono affrescati da Gioacchino Martorana.
Delle specchiere dorate, delle porte dipinte con sopraporte, dei lampadari in vetro di Murano, delle consolle e degli arredi non vi è più traccia. Ma è comunque un’emozione entrarci. Nella galleria l’affresco di Giuseppe Velasco “La battaglia di Costantino” occupa interamente il soffitto.
Adv
INFO COUPON Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite; da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per un singolo ingresso.
I coupon multi-ingresso sul sito "Le vie dei Tesori" e nella sede delle Vie dei Tesori, in via Duca della Verdura 32, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Info al numero 091 8421309 o scrivendo a info@leviedeitesori.it
Agli ingressi dei luoghi sono disponibili solo coupon da 3 euro. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento. Consigliata la prenotazione sul sito.
Chi non prenota può presentarsi sui luoghi, ma potrà entrare solo se ci sono ancora posti disponibili. A tutti coloro che acquisteranno un coupon, gli verrà inviato per mail il codice QR, come una carta d’imbarco. Chi prenota riceverà per mail un altro coupon che indica luogo/data/orario scelto per le visite e dovrà presentarlo agli ingressi.
Un coupon da 8 euro è valido per una passeggiata (con prenotazione on line o ingresso sul luogo).
Le esperienze prevedono contributi differenti e vanno prenotate on line sul sito. Il programma del festival è consultabile online con tutte le info necessarie e tanti approfondimenti per partecipare alle visite ai luoghi e alle esperienze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche