"Mythos Troina Festival": la rassegna teatrale sul mito classico e moderno
Una manifestazione incentrata sul mito, che ambisce a conciliare la sua visione classica con le sue riscritture moderne e contemporanee, resa possibile grazie alla sinergia tra Comune di Troina, Istituto Nazionale del Dramma Antico e Oasi Maria Santissima di Troina, che mette in scena ben sei rappresentazioni tratte dai capolavori immortali della storia del teatro greco antico.
Si parte venerdì 5 luglio con “Troiane” e si prosegue il 12 con "Elena", entrambi di Euripide. Il 19 luglio è il turno di “Penelope. Il grande inganno” da Omero. Domenica 21 luglio sul palco è “Hesperios, L’Occidentale”, da Erodoto e Tucidide mentre domenica 28 luglio “Le Rane”, da Aristofane. Chiude la rassegna sabato 3 agosto “Daphne”, da Ovidio.
«Grazie alla prestigiosa collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico – spiega il sindaco Fabio Venezia - Troina si conferma borgo della cultura. Nel teatro naturale della radura andranno in scena alcune tra le più significative rappresentazioni classiche. La Rassegna Mythos, grazie alla generosa sinergia di Paolo Giansiracusa, Manuel Gilberti, GianPaolo Renello e Aurelio Gatti, intende far diventare la nostra città un polo di attrazione della cultura classica della Sicilia interna».
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi