Musica, magia e risate: il "Magicomio" di Francesco Scimemi allo Stand Florio

Francesco Scimemi
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma domenica 4 agosto alle 22.00 e vede in scena l'illusionista e comico palermitano, Francesco Scimemi, in "Magicomio", uno spettacolo difficile da etichettare.
Attraverso il filo conduttore di giochi di prestigio assolutamente originali, il coinvolgimento del pubblico, gag, sorprese, e un ritmo comico velocissimo, si indagano gli automatismi dell’essere umano, si parla di poesia, e si celebra il cinema.
Dal 1989 “Magicomio” ha toccato le 2500 repliche, tradotto in quattro lingue, e ha visitato quattro continenti.
A Francesco Scimemi, l’idea di unire magia e comicità gli viene quando ancora quindicenne, al suo primo spettacolo importante al Teatro Madison di Palermo, insegue un coniglio "ribelle".
Da quell'incidente nasce "Magicomio", lo spettacolo che da sempre porta con successo in giro per il mondo personalizzandolo ogni volta in modo diverso.
Il suo spettacolo venne "scoperto" da Pippo Baudo nella trasmissione “Gran Premio”, nella quale fu protagonista per 15 settimane, dove riscosse un grande successo di audience e critica.
Scimemi fa ridere per tutta la durata dello spettacolo ma non è un comico… è un “animale da palcoscenico” fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina il pubblico in un mondo surreale di fantasia e comicità.
Oasi di bellezza, relax e natura con il suo giardino di erbe mediterranee dedicato a Donna Franca Florio, lo Stand Florio è aperto dal martedì alla domenica, a partire dalle 19.30, e propone aperitivi non convenzionali, per palati esigenti.
Dai cocktails classici a quelli personalizzati creati dal bartender dello Stand Florio alle specialità create dallo chef Gaetano La Mantia. Dalle cruditè di mare alla selezione di salumi e formaggi, particolarmente intrigante la pizza al padellino di cui il cliente può scegliere sia l'impasto che il topping, in base ai suoi gusti ed esigenze.
Realizzata con un impasto a fermentazione mista, si può anche scegliere l'mpasto rustico o quello alla curcuma con semi di sesamo nero. Per il topping, ampia la scelta: dalla burrata di bufala con crudo di gambero rosso al fior di latte siciliano con cotto di suino nero al vino e chips di zucchine.
E ancora, dal brasato di maialino nero con fondo bruno di vitello e fonduta di caciocavallo. C'è anche la pizza al padellino vegetariana con humus ceci, scalora saltate e capuliato (tritato) di pomodoro secco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo