Musica ed eventi, ma soprattutto gusto: torna a Gratteri la sagra della tipica "purpietta c'addauru"

Le tipiche polpette con l'alloro di Gratteri
Semplice ma gustosa, Gratteri dedica una giornata a una ricetta tra le più antiche di Sicilia: domenica 18 agosto torna per la seconda edizione la "Sagra dà Purpietta c'Addauru", ovvero la polpetta con l'alloro.
Un piatto di pregio, il secondo che in effetti ha reso celebre la cittadina di Gratteri: a purpietta c'addauru si prepara con carne macinata mista impastata a mano con aromi e spezie, e poi viene grigliata avvolta in due foglie di alloro.
Tutti pronti, dunque, a gustare le sfiziose polpette gratteresi a partire dalle 20 in piazza Ponte Silvio: con un ticket degustazione del costo di 5 euro si ha diritto a quattro polpette con pane, accompagnati da un bicchiere di vino o una bottiglietta di acqua.
In occasione della sagra dalle 16 alle 20 si può prender parte alle visite guidate alla scoperta dei tesori della cittadina e dei principali monumenti del centro storico (solo su prenotazione ai numeri 351 0263499 e 338 3586258).
A partire dalle 17, invece, apre le porte il villaggio artigianale allestito in corso Umberto I in cui si potranno visitare i numerosi stand con prodotti tipici e handmade realizzati da artisti, artigiani e produttori del territorio.
Ma è in via Santa Croce che torna uno degli appuntamenti più divertenti e attesi dela manifestazione: è "Scecchi...in gimkana", una gara in cui diverse coppie di giovani in groppa agli asinelli si sfidano tra prove di forza e di velocità.
Dalle 22 le vie e gli angoli più caratteristici di Gratteri si animano con "Vinni a cantari all’ariu scuvertu", spettacolo che vede protagonista Mario Incudine e la sua band con un repertorio interamente dedicato alle serenate siciliane (leggi qui il programma completo).
La "Sagra dà Purpietta c'Addauro" è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Gratteri, con la collaborazione delle macellerie del paese.
Per maggiori informazioni o per prenotare le visite guidate è possibile chiamare i numeri 351 0263499 e 338 3586258.
Un piatto di pregio, il secondo che in effetti ha reso celebre la cittadina di Gratteri: a purpietta c'addauru si prepara con carne macinata mista impastata a mano con aromi e spezie, e poi viene grigliata avvolta in due foglie di alloro.
Tutti pronti, dunque, a gustare le sfiziose polpette gratteresi a partire dalle 20 in piazza Ponte Silvio: con un ticket degustazione del costo di 5 euro si ha diritto a quattro polpette con pane, accompagnati da un bicchiere di vino o una bottiglietta di acqua.
In occasione della sagra dalle 16 alle 20 si può prender parte alle visite guidate alla scoperta dei tesori della cittadina e dei principali monumenti del centro storico (solo su prenotazione ai numeri 351 0263499 e 338 3586258).
A partire dalle 17, invece, apre le porte il villaggio artigianale allestito in corso Umberto I in cui si potranno visitare i numerosi stand con prodotti tipici e handmade realizzati da artisti, artigiani e produttori del territorio.
Ma è in via Santa Croce che torna uno degli appuntamenti più divertenti e attesi dela manifestazione: è "Scecchi...in gimkana", una gara in cui diverse coppie di giovani in groppa agli asinelli si sfidano tra prove di forza e di velocità.
Dalle 22 le vie e gli angoli più caratteristici di Gratteri si animano con "Vinni a cantari all’ariu scuvertu", spettacolo che vede protagonista Mario Incudine e la sua band con un repertorio interamente dedicato alle serenate siciliane (leggi qui il programma completo).
La "Sagra dà Purpietta c'Addauro" è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Gratteri, con la collaborazione delle macellerie del paese.
Per maggiori informazioni o per prenotare le visite guidate è possibile chiamare i numeri 351 0263499 e 338 3586258.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi